Blue Dolphin Roma

Segnali luminosi: sai come riconoscerli?

I segnali luminosi sono fondamentali per navigare in sicurezza ed evitare collisioni tra le imbarcazioni e con ostacoli isolati. Ecco una breve guida per riconoscerli 

I segnali luminosi sono fondamentali per la sicurezza della navigazione notturna, ma dopo parecchi anni dal conseguimento della patente nautica è facile dimenticare alcune nozioni apprese e fare confusione o non ricordare il significato di alcuni di essi. 

In questo articolo faremo un breve recap di alcuni dei segnali luminosi più comuni che è necessario saper leggere ed interpretare correttamente per navigare in sicurezza ed evitare i pericoli, anche di notte. 

Segnali luminosi: come interpretarli?

Scogli affioranti, relitti, fondali bassi. Ma non solo.

I segnali in mare servono nella maggior parte dei casi anche ad indicare la giusta direzione da prendere quando per esempio si entra all’interno di un canale o di un porto e, durante la notte, questi segnali vengono sostituiti da fasci luminosi che, a seconda della loro durata e intermittenza, hanno significati diversi che vanno interpretati correttamente per evitare di correre rischi. 

Il sistema internazionale di segnalamento del pericolo ne ha raggruppati circa 30 diversi, con delle differenze tra i paesi dell’Europa, Africa, Australia e parte dell’Asia da un lato e quelli del Canada, delle Americhe, del Giappone e della Corea. 

Segnali di pericolo

segnali cardinali di pericolo di giorno si presentano come una meda gialla e nera sulla cui sommità è presente il simbolo di un punto cardinale che indica il lato libero, cioè quello in cui non è presente il pericolo e da cui si può passare.

Di notte, il segnale luminoso è bianco e, per indicare i punti cardinali, segue le ore dell’orologio:

  • 3 lampi per l’Est
  • 6 lampi per il Sud
  • 6 lampi + 1 lampo lungo per l’Ovest
  • Un lampo continuo per il Nord

I segnali che indicano un pericolo isolato, come uno scoglio affiorante, sono invece rappresentati da un fascio luminoso di 2 lampi intermittenti: in tal caso basterà tenersi lontani per evitare il pericolo.

Segnali laterali di accesso ai porti

Quando si entra in un canale o in un porto, i segnali luminosi ci indicano la direzione da tenere per passare dal lato giusto: il verde è sempre sulla dritta e il rosso sulla sinistra, quindi basterà osservare che ci sia corrispondenza con il colore del segnale sul fianco della nostra imbarcazione, rosso con rosso e verde con verde. 

Segnali luminosi delle imbarcazioni: i fondamentali 

Per navigare in sicurezza anche le imbarcazioni devono essere dotati di fanali: se per le barche sotto i sette metri può bastare un segnale luminoso anche non fisso, come una torcia a luce bianca, le imbarcazioni di dimensioni maggiori devono avere questi segnali luminosi fondamentali:

  • Fanale di testa d’albero, di colore bianco, rivolto a proravia
  • Fanale laterale di dritta di colore verde
  • Fanale laterale di sinistra di colore rosso
  • Fanale di coronamento, di colore bianco, rivolto a poppa

Abbiamo ricapitolato tutti i segnali luminosi più importanti da conoscere per navigare in sicurezza, anche di notte. Il consiglio è di memorizzarli e, in ogni caso, di tenere sempre a portata di mano uno schema riassuntivo dei segnalamenti da consultare in caso di dubbi. 

Leggi altri aticoli del nostro blog!

ormeggio fiumicino porto

Marina Blue Dolphin: Il tuo Ormeggio a Fiumicino

Quando si tratta di ormeggio a Fiumicino, Blue Dolphin è una delle scelte più privilegiate per i diportisti che cercano un’esperienza sicura, conveniente e ricca di servizi. Questa marina, situata in una posizione strategica, offre molto più di un semplice posto dove ormeggiare la tua imbarcazione: è un vero...

ormeggio Fiumicino sostenibile

Ormeggiare il tuo yacht in modo sostenibile: Blue Dolphin a Fiumicino

Quando si parla di ormeggio sostenibile, l’attenzione non si limita solo alla protezione della nostra barca ma si estende anche alla tutela dell’ambiente che ci circonda. A Fiumicino, sulle rive del Tevere, Blue Dolphin Roma ha deciso di adottare una filosofia ecosostenibile, supportando attivamente iniziative come Plastic Less di...

check up barca primavera

Preparare la barca alla bella stagione: come fare il check up di primavera

Controllare lo stato del motore, della coperta e dell’attrezzatura: ecco le operazioni da effettuare durante il check-up di primavera della barca La primavera si avvicina e, con l’arrivo della bella stagione, arriva anche il momento di preparare la barca a tornare in acqua dopo il lungo riposo invernale. In questo articolo ti...