Blue Dolphin Roma

Come effettuare la manutenzione del motore della tua barca

Il motore è la parte più delicata di un’imbarcazione: per assicurargli lunga vita è necessario provvedere di frequente e con attenzione alla sua manutenzione.

Le ore di navigazione, l’azione corrosiva del sale dell’acqua di mare, il sole, sono tutti fattori che vanno ad incidere sulla “salute” del motore e rischiano di danneggiarlo, causandone un cattivo funzionamento che può essere causa di pericoli in mare aperto e incidere anche sui costi legati all’utilizzo dell’imbarcazione.

In questo articolo vedremo come effettuare la manutenzione ordinaria e straordinaria del motore della tua barca per farlo durare a lungo. Continua a leggere!

La manutenzione ordinaria del motore fuoribordo e entrobordo

La manutenzione ordinaria è più o meno simile sia per i motori fuoribordo sia per i motori entrobordo. In entrambi i casi, dopo ogni uscita è necessario:

  • Sciacquare il motore, immergerlo in acqua dolce e farlo girare almeno 15 minuti a bassa velocità per rimuovere il sale
  • Verificare che l’acqua all’interno della pompa scorra in abbondanza e con cadenza regolare
  • Verificare il livello dell’olio e lubrificare il motore insistendo con maggiore cura sulle sue parti mobili 
  • Rimuovere la calotta del motore per accertarsi che tutte le componenti siano in buono stato e che non ci siano perdite d’acqua o di carburante. 

La manutenzione straordinaria dei motori fuoribordo e entrobordo

Dopo la stagione di navigazione, quando l’imbarcazione è pronta per l’ormeggio o per il rimessaggio, è necessario effettuare la manutenzione straordinaria del motore per prepararlo al lungo periodo di inattività.

Dopo aver effettuato le consuete operazioni di manutenzione ordinaria, per i motori fuoribordo bisogna inoltre:

  • Controllare le candele e proteggere i cilindri lubrificandoli con dell’olio 
  • Verificare l’integrità del filtro della benzina ed eventualmente sostituirlo 
  • Verificare l’integrità della turbina della pompa dell’acqua, che va in ogni caso sostituita ogni anno o dopo 200 ore di navigazione per evitare il surriscaldamento del motore. 

Per quanto riguarda i motori entrobordo invece la manutenzione è un po’ più complessa: dopo aver fatto girare il motore in acqua per almeno 40 minuti e controllato l’impermeabilità di tutti i circuiti di alimentazione, lubrificazione e raffreddamento, per i motori entrobordo è necessario:

  • Iniettare un antigelo nel motore 
  • Spurgare il circuito dell’acqua
  • Svuotare la coppa dell’olio e sostituire il filtro, nonché la turbina, le candele, le viti, il ruttore e, se necessario, il liquido di trasmissione
  • Controllare la tensione e l’usura della cinghia del motore
  • Risciacquare e asciugare con un panno
  • Lubrificare le parti mobili e l’albero dell’elica 

Non dimenticate: fate il pieno di benzina prima di mettere a riposo la vostra imbarcazione in modo da evitare fenomeni di condensazione e, prima della messa in funzione del motore dopo la stagione invernale, effettuate un nuovo lavaggio e controllate che tutte le parti siano in buono stato.
In questo modo non correrete rischi durante la navigazione e assicurerete al motore fuoribordo o entrobordo della vostra imbarcazione una lunga vita.
Per ricevere un supporto durante le fasi di manutenzione del motore della vostra barca affidatevi sempre a tecnici specializzati come i professionisti del Blue Dolphin!

Leggi altri aticoli del nostro blog!

cantiere nautico fiumicino

Blue Dolphin: il cantiere nautico e marina privata a Fiumicino 

Nel cuore del Mediterraneo, a due passi da Roma, si trova Blue Dolphin, un cantiere nautico e marina privata che ha saputo trasformare una tradizione storica in un modello di eccellenza contemporanea. Situato alle porte della capitale, proprio dove il Tevere incontra il mare, Blue Dolphin Fiumicino rappresenta oggi...

banchine ormeggio barche fiumicino

Banchine per Ormeggio a Fiumicino: scopri Blue Dolphin

Se pensi che ormeggiare la tua barca a Fiumicino sia un’impresa da impossibile, preparati a cambiare idea.  Blue Dolphin, il gioiello nascosto sul Tevere, non è solo un semplice cantiere nautico, ma una vera e propria oasi per diportisti di ogni livello, dal neofita che muove i primi passi...

revisione motore barca fiumicino

Revisione impianto elettrico ed idraulico della Barca Fiumicino

La revisione dell’impianto elettrico e idraulico della barca è un intervento tecnico indispensabile per garantire sicurezza, affidabilità e comfort in ogni condizione di navigazione. Si tratta di due sistemi vitali a bordo, spesso dati per scontati, ma il cui malfunzionamento può compromettere gravemente sia la manovrabilità dell’imbarcazione sia la...