Blue Dolphin Roma

Rimessaggio barche: una piccola guida

È meglio scegliere il rimessaggio barche a secco o ormeggio invernale? E quali operazioni di manutenzione effettuare durante l’inverno? Ecco una piccola guida al rimessaggio invernale

Ogni anno arriva il momento in cui un diportista deve separarsi dalla propria imbarcazione e tirarla a secco, se non per il rimessaggio barche, quantomeno per effettuare delle operazioni di manutenzione. 

Il rimessaggio non è un’operazione veloce, che può essere improvvisata o fatta all’ultimo momento, ma va pianificata con largo anticipo: tuttavia ne vale la pena, perché dedicare del tempo alla propria barca le assicura una vita più lunga e delle performance migliori. 

Vediamo insieme come effettuare correttamente il rimessaggio invernale e le operazioni di manutenzione della propria barca per prepararla ad una nuova stagione estiva in questa piccola guida al rimessaggio barche.

Rimessaggio barche all’aperto e al coperto: i vantaggi

Molte persone scelgono di lasciare la propria imbarcazione in acqua anche durante la stagione invernale (ne parleremo più avanti) ma il rimessaggio a secco dell’imbarcazione parte ha i suoi vantaggi: da una parte facilita le operazioni di manutenzione e pulizia, dall’altra consente di mettere al riparo la barca durante l’inverno, soprattutto se si sceglie il rimessaggio al coperto.

In questo modo infatti la barca viene messa al sicuro dall’umidità e dal rischio di osmosi, oltre che dalle intemperie a cui sarebbe inevitabilmente esposta in caso di ormeggio invernale. 

Tuttavia, anche il rimessaggio all’aperto è una buona soluzione per proteggere l’imbarcazione: molto dipende anche dal tipo di suolo su cui viene effettuato: ad esempio il rimessaggio su cemento è ideale per evitare ristagni d’acqua che possono essere pericolosi, durante i giorni di pioggia, sia per il camminamento che per l’erosione e il danneggiamento dello scafo. 

Abbiamo parlato degli altri vantaggi del rimessaggio in questo articolo del nostro blog che ti consigliamo di leggere.

Rimessaggio barche: le operazioni di manutenzione

Una volta all’anno, prima di procedere con il rimessaggio o in genere durante l’alaggio annuale a scopo di manutenzione, è indispensabile effettuare alcune operazioni che assicurano lunga vita all’imbarcazione. 

La prima cosa da fare una volta tirata a secco l’imbarcazione è pulire la carena e tutte le parti esterne dell’imbarcazione, rimuovendo le tracce di sabbia, le alghe, il sale, il calcare ed eventuali tracce di antivegetativa, che dovrà essere ridata in primavera, prima di tornare a navigare. 

Dopo la pulizia della carena e dello scafo si può passare alla pulizia della coperta: qui è necessario utilizzare detergenti e lucidanti specifici, soprattutto se si ha una coperta in teak, che deve essere mantenuto ben lucido. Anche cuscini, pavimenti e altri accessori meritano una pulizia accurata.

Infine, bisognerà procedere alla manutenzione del motore, del timone, delle vele: abbiamo parlato approfonditamente di manutenzione barche in questo articolo.

Ormeggio invernale al posto del rimessaggio

Premesso che almeno una volta all’anno l’imbarcazione va alata per effettuare le operazioni di manutenzione, esistono anche delle situazioni in cui la barca può essere tranquillamente tenuta in acqua, in tal caso si parla di ormeggio invernale

Ad esempio, il Blue Dolphin offre la situazione perfetta per lasciare in acqua la barca anche d’inverno perché la marina si trova sulla foce del Tevere, quindi in acqua dolce e in una zona protetta da mareggiate: questo limita il rischio di erosione dello scafo che normalmente avverrebbe a causa dell’acqua salata e soprattutto tiene al sicuro la barca anche in caso di maltempo.

Inoltre, scegliere l’ormeggio invernale permette di avere sempre a disposizione la propria imbarcazione, anche durante l’inverno, per una gita fuori porta domenicale in caso di tempo mite. 

Che ne pensi?

Stai cercando un rimessaggio barche per la tua imbarcazione?
Contattaci! 

Leggi altri aticoli del nostro blog!

rimessaggio al coperto fiumicino

Rimessaggio al coperto e all’aperto a Blue Dolphin: a pochi minuti da Roma

Per ogni diportista, uno dei momenti fondamentali nella gestione della propria imbarcazione è il rimessaggio post stagione. Questa operazione non si limita a trovare uno spazio dove parcheggiare la barca durante i mesi di inutilizzo: richiede spazi adeguati, competenza, attenzione ai dettagli e soprattutto servizi dedicati che garantiscano sicurezza...

antivegetativa e pulizia carena fiumicino

Servizi di pulizia, antivegetativa e trattamenti per carena a Fiumicino con Blue Dolphin

Ah, la nostra amata barca… un gioiellino da coccolare tutto l’anno! Ma, cari armatori, sappiamo bene che per mantenere la vostra imbarcazione sempre in forma e pronta a solcare le acque, non bastano solo vele spiegate e motori accesi. Serve quella cura dettagliata e professionale che parte proprio dalla...

refitting barche post estate fiumicino

Blue Dolphin Fiumicino: il tuo cantiere nautico di fiducia per il refitting post stagione

Con l’arrivo dell’autunno, per chi possiede un’imbarcazione inizia il momento cruciale del refitting: quella serie di interventi mirati a rinnovare e migliorare la tua barca, per affrontare al meglio le prossime uscite e prolungarne la vita. Al Blue Dolphin di Fiumicino, marina e cantiere nautico a due passi da Roma,...