Blue Dolphin Roma

Ormeggiare in sicurezza: consigli per le manovre di ormeggio

La complessità delle manovre di ormeggio varia a seconda di vari fattori, come la scelta del tipo di ormeggio e le condizioni climatiche: ecco una piccola guida per ormeggiare in sicurezza in ogni circostanza

La scelta della tipologia di ormeggio dipende generalmente non dal diportista ma da una scelta fatta dagli addetti della Marina o del porto presso cui si sceglie di ormeggiare. 

Ogni Marina generalmente preferisce, in base alla disponibilità dei posti barca ed alla conformazione del porto, una o più tipologie di ormeggio: ad esempio qui al Blue Dolphin noi proponiamo un ormeggio all’inglese che si adatta perfettamente alle caratteristiche delle nostre banchine. 

Quando si va fuori però e si ha bisogno di attraccare in altri porti, le possibilità di ormeggio possono variare anche a seconda delle condizioni meteo o della disponibilità di posti del momento in relazione alle dimensioni della barca: è quindi fondamentale conoscere tutte le tecniche di ormeggio e le relative manovre per poterle eseguire al meglio ed in completa sicurezza, in ogni circostanza. 

Delle varie tipologie di ormeggio abbiamo già parlato in questo articolo che ti consigliamo di leggere. Oggi invece ti daremo alcuni consigli utili per ormeggiare in sicurezza, indipendentemente dal tipo di ormeggio scelto, che sia di poppa, di prua, o all’inglese. 

Consigli per ormeggiare in sicurezza

Quando si arriva in un porto straniero con disponibilità di diversi posti barca, l’ideale prima di ormeggiare sarebbe fare un giro di perlustrazione preventivo, soprattutto se si possiede un’imbarcazione di dimensioni notevoli, in modo da poter individuare lo spazio più adatto all’ormeggio, tenendo presente che le ampie zone vuote sono spesso riservate all’attracco di traghetti e pescherecci. 

A cosa prestare attenzione?

Generalmente per un buon ormeggio, soprattutto in presenza di un corpo morto che evita di dover tirare l’ancora, sono sufficienti due persone, purché una di queste sappia come muoversi. Per prima cosa però bisogna sempre analizzare la situazione ed in particolare due variabili che non possono essere controllate dal diportista, ovvero:

  • venti, che se di traverso o a raffiche possono davvero causare problemi in fase di ormeggio
  • correnti, la cui direzione è importante tenere in considerazione per evitare di trovarsi sospinti verso la banchina o peggio verso un’altra imbarcazione

Se si ha la possibilità di scegliere tra ormeggio di poppa e ormeggio di prua, è sempre bene considerare la scelta in base alla situazione: 

  • Un ormeggio di prua è consigliabile se il personale a bordo è poco esperto e in presenza di maltempo 
  • Un ormeggio di poppa invece rende più comoda la vita dell’equipaggio ed è preferibile per lunghe permanenze in porto 

Attrezzatura necessaria in fase di ormeggio

Per ormeggiare in sicurezza in qualunque modo e in ogni condizione avrai inoltre bisogno di una serie di strumenti che ti consigliamo, se non li hai già, di procurarti: 

  • Parabordi, sono indispensabili per proteggere la barca durante le manovre di attracco e di ormeggio perché ammortizzano eventuali colpi tra lo scafo e la banchina. Ne occorrono almeno 6 indipendentemente dalle dimensioni della barca. Noi al Blue Dolphin li consigliamo assolutamente perché essendo il nostro ormeggio all’inglese sono indispensabili per evitare il contatto tra il lato dell’imbarcazione e la banchina.
  • Parapoppa e paraprua, non sono indispensabili ma fortemente consigliati perché tutelano dal rischio di eventuali urti anche queste due zone dell’imbarcazione, soprattutto se si ormeggia appunto di poppa o di prua
  • Cime da ormeggio, sono indispensabili per assicurare la barca all’ancora o ad un pontile, inoltre è bene sceglierle di qualità perché il loro ruolo non è solo quello di impedire che l’imbarcazione vada alla deriva ma anche ammortizzare le spinte provocate da onde e correnti. Abbiamo parlato di come scegliere le cime da ormeggio qui.
  • Molle da ormeggio, grazie alla loro elasticità servono a ridurre ulteriormente gli urti e gli scossoni provocati dal moto ondoso, e possono essere di diversi materiali, dalla gomma all’acciaio. 

Dubbi su come ormeggiare la tua imbarcazione?
Al Blue Dolphin ci pensiamo noi!

Scegliendo il Blue Dolphin avrai la certezza di uno staff sempre a tua disposizione che ti supporterà costantemente nelle manovre di ormeggio e disormeggio, con tanti consigli utili frutto della nostra esperienza sul campo ed un aiuto concreto: così potrai apprezzare solo il meglio della tua barca!

Vuoi ricevere altri consigli per ormeggiare in sicurezza?
Continua a seguirci! 

Leggi altri aticoli del nostro blog!

rimessaggio al coperto fiumicino

Rimessaggio al coperto e all’aperto a Blue Dolphin: a pochi minuti da Roma

Per ogni diportista, uno dei momenti fondamentali nella gestione della propria imbarcazione è il rimessaggio post stagione. Questa operazione non si limita a trovare uno spazio dove parcheggiare la barca durante i mesi di inutilizzo: richiede spazi adeguati, competenza, attenzione ai dettagli e soprattutto servizi dedicati che garantiscano sicurezza...

antivegetativa e pulizia carena fiumicino

Servizi di pulizia, antivegetativa e trattamenti per carena a Fiumicino con Blue Dolphin

Ah, la nostra amata barca… un gioiellino da coccolare tutto l’anno! Ma, cari armatori, sappiamo bene che per mantenere la vostra imbarcazione sempre in forma e pronta a solcare le acque, non bastano solo vele spiegate e motori accesi. Serve quella cura dettagliata e professionale che parte proprio dalla...

refitting barche post estate fiumicino

Blue Dolphin Fiumicino: il tuo cantiere nautico di fiducia per il refitting post stagione

Con l’arrivo dell’autunno, per chi possiede un’imbarcazione inizia il momento cruciale del refitting: quella serie di interventi mirati a rinnovare e migliorare la tua barca, per affrontare al meglio le prossime uscite e prolungarne la vita. Al Blue Dolphin di Fiumicino, marina e cantiere nautico a due passi da Roma,...