Blue Dolphin Roma

Nodi marinari: realizzazione e manutenzione

Piccola guida ai principali nodi marinari, alla loro realizzazione e manutenzione nonché alla loro funzione in barca

Conoscere i nodi marinari, la loro realizzazione, il loro utilizzo e la loro manutenzione è fondamentale per andare in barca: i nodi sono indispensabili in tantissime situazioni, non soltanto in mare, e sono alla base delle conoscenze nautiche. 

Se ti senti un po’ arrugginito e vuoi fare un piccolo ripasso dei principali nodi marinareschi e del loro utilizzo sei nel posto giusto: in questo articolo parleremo di come realizzare i nodi più comuni e di come usarli in barca. 

Nodi marinari: perché sono importanti e come realizzarli

Un nodo in barca può anche salvare una vita, quindi è fondamentale saperli riconoscere e realizzare in modo rapido e preciso. Un nodo ben fatto deve essere allo stesso tempo resistente alla trazione e facile da sciogliere.

Prima di vedere quali sono i nodi marinari indispensabili in barca, può essere utile fare un breve ripasso dei termini per chi ha perso un po’ la mano con la realizzazione dei nodi marinareschi:

  • Si definisce corrente la parte della cima che si muove per effettuare il nodo;
  • Il dormiente è invece l’altro capo della corda, quello che non si utilizza nella realizzazione del nodo;
  • Infine, doppino è il termine utilizzato per indicare l’occhiello che si forma ripiegando la corda su se stessa

Ci siamo?
Bene! 

I 3 nodi marinari più usati in barca

Passiamo ora ad una breve carrellata dei nodi più comuni e utili su un’imbarcazione, da utilizzare in tutte le manovre e operazioni, dall’ormeggio all’ancoraggio, e la cui conoscenza è fondamentale per navigare in sicurezza.

Nodi d’arresto 

I nodi d’arresto hanno lo scopo di impedire che cime e cavi si sfilino dai loro fori.

Si utilizzano nelle manovre correnti ma anche a scopo decorativo. I più conosciuti sono il nodo semplice, che però viene raramente utilizzato, e il nodo Savoia, dalla caratteristica forma “a otto”, che viene preferito perché più resistente.

Per realizzarlo è preferibile utilizzare cime di grosso diametro, non elastiche, perché l’elasticità ne comprometterebbe la tenuta. Il nodo Savoia regge bene in caso di grandi sforzi, ma non se la trazione è costante. 

Nodi a occhio

I nodi a occhio sono delle asole chiuse ad una estremità della cima, utilizzati frequentemente nelle manovre di ormeggio, perché la loro particolarità è quella di poter essere facilmente sfilati e infilati da una bitta o un palo da ormeggio senza sciogliersi. 

Il nodo a occhio più importante è la Gassa d’Amante, tra i più importanti e più utilizzati nodi della nautica perché è tra i più adattabili e versatili, perché si può usare in varie situazioni e si scioglie facilmente anche se bagnato. Per questo stesso motivo può essere realizzato con cime di qualunque materiale. 

Nodi di avvolgimento

I nodi di avvolgimento si utilizzano per fissare un oggetto su un cavo o una cima, per esempio per fissare i parabordi alle draglie.

I nodi di avvolgimento più comuni sono il Nodo Parlato e il Nodo di Galloccia, che prende il nome dalla parte corrispondente dell’imbarcazione. Questi nodi si riconoscono dal fatto che la cima è avvolta due o più volte intorno all’oggetto e sono molto utili per l’ormeggio provvisorio. 

A questi 3 nodi si aggiungono poi i nodi di giunzione, i nodi di accorciamento e i nodi scorsoi: li vedremo nel prossimo articolo!

Questo articolo ti è stato utile?
Condividilo!

Leggi altri aticoli del nostro blog!

cantiere nautico fiumicino

Blue Dolphin: il cantiere nautico e marina privata a Fiumicino 

Nel cuore del Mediterraneo, a due passi da Roma, si trova Blue Dolphin, un cantiere nautico e marina privata che ha saputo trasformare una tradizione storica in un modello di eccellenza contemporanea. Situato alle porte della capitale, proprio dove il Tevere incontra il mare, Blue Dolphin Fiumicino rappresenta oggi...

banchine ormeggio barche fiumicino

Banchine per Ormeggio a Fiumicino: scopri Blue Dolphin

Se pensi che ormeggiare la tua barca a Fiumicino sia un’impresa da impossibile, preparati a cambiare idea.  Blue Dolphin, il gioiello nascosto sul Tevere, non è solo un semplice cantiere nautico, ma una vera e propria oasi per diportisti di ogni livello, dal neofita che muove i primi passi...

revisione motore barca fiumicino

Revisione impianto elettrico ed idraulico della Barca Fiumicino

La revisione dell’impianto elettrico e idraulico della barca è un intervento tecnico indispensabile per garantire sicurezza, affidabilità e comfort in ogni condizione di navigazione. Si tratta di due sistemi vitali a bordo, spesso dati per scontati, ma il cui malfunzionamento può compromettere gravemente sia la manovrabilità dell’imbarcazione sia la...