Blue Dolphin Roma

Manutenzione e pulizia delle vele: i nostri consigli

Come pulire, riparare e conservare le vele in attesa che arrivi il momento di tornare a spiegarle

Tutti i diportisti lo sanno: almeno una volta all’anno è necessario dedicarsi alla manutenzione della barca e, in particolare, alla manutenzione e pulizia delle vele.

Si tratta di un’attività che, ingenuamente, i diportisti meno esperti tendono a rimandare e sottovalutare, ritenendola poco importante soprattutto se raramente navigano a vela: in realtà la pulizia delle vele andrebbe effettuata dopo ogni periodo di intenso utilizzo ed è un’operazione fondamentale non solo per assicurare lunga vita alle vele stesse e una navigazione sicura in ogni momento, ma anche per prevenire eventuali problemi, come la rottura di una delle vele, che possono trasformarsi in un dispendio molto maggiore di soldi e tempo. 

Ecco perché dovresti sempre mettere la manutenzione e la pulizia delle vele della tua barca al primo posto nella tua checklist di manutenzione barche

Segui i nostri consigli per non sbagliare!

Manutenzione e pulizie delle vele: da dove iniziare?

Tenere sotto controllo lo stato delle vele è il primo passo per assicurarsi una corretta manutenzione e pulizia: è bene quindi prendere nota di tutte le aree di intervento che si individuano durante la navigazione o in altri momenti, in modo da non tralasciare niente in fase di manutenzione. 

A cosa prestare attenzione?

Macchie che sembrano particolarmente ostinate, segni visibili di usura delle vele, cuciture sdrucite e così via: sono questi i segni evidenti che le nostre vele hanno bisogno di un intervento di manutenzione e pulizia. 

Il primo nemico delle vele è il sale: il suo potere corrosivo infatti, unito all’azione dei raggi del sole, irrigidisce le vele e “consuma” letteralmente il tessuto. Ecco perché la prima e più importante manovra di pulizia delle vele riguarda il lavaggio in acqua dolce

Lavare le vele permette di eliminare il sale e ridurre quindi la sua azione corrosiva. Per effettuare un buon lavaggio è importante lasciare le vele in ammollo almeno per un giorno intero, avendo cura di cambiare l’acqua più volte. 

Se necessario, prima dell’ultimo risciacquo, che va effettuato con una pompa su una superficie sufficientemente ampia in modo da poter stendere la vela, è possibile aggiungere un detergente specifico per vele che permette di rimuovere le macchie e sgrassare il tessuto. 

Il risciacquo finale con getto d’acqua permetterà di eliminare le tracce del detersivo così come i residui delle incrostazioni saline. 

I consigli del Blue Dolphin per la corretta manutenzione e pulizie delle vele

Fin qui abbiamo visto le operazioni di pulizia e manutenzione ordinaria. Ma cosa fare nel caso in cui le vele dovessero presentare problematiche specifiche come macchie di ruggine o muffa?

Capita infatti di notare che alcune macchie hanno resistito al lavaggio: generalmente si tratta di macchie causate da incrostazioni di sabbia oppure da macchie di muffa, che si presentano sotto la caratteristica forma di puntini neri, o ancora da macchie di ruggine, le più difficile da eliminare, dovute ad uno scarso utilizzo delle vele che, restando a lungo arrotolate su stesse finiscono per macchiarsi con la ruggine delle parti metalliche.

Se infatti per le macchie di sabbia e quelle di muffa basta insistere un po’ con una spugna non abrasiva oppure utilizzare della candeggina, in grado di eliminare la muffa, per rimuovere le macchie di ruggine bisogna lavare le vele a più riprese, senza strofinare mai troppo, senza “aggredire” la macchia e senza utilizzare troppo detersivo, ma lavando e rilavando con pazienza. 

Non dimenticare infine di controllare quali parti dell’imbarcazione presentano segni di usura e arrugginimento per trattarle opportunamente eliminando la ruggine. 

E la manutenzione?

Gli interventi di manutenzione delle vele vanno effettuati, se necessario, dopo il lavaggio: le operazioni da fare sempre sono abbastanza semplici e riguardano la sostituzione di fili scuciti che possono provocare danni ben più grandi, ma arriva anche il momento in cui è necessario sostituire un intero ferzo

Una volta pulite e sistemate, le vele devono essere riposte in un luogo fresco e asciutto, possibilmente a terra, per evitare la formazione di muffe e avere l’accortezza di non piegarle sempre nello stesso modo per evitare che si formino dei solchi permanenti nei punti della piegatura

In questo modo ti assicurerai che le tue vele saranno in perfette condizioni e pronte per essere spiegate con l’arrivo della nuova stagione nautica!

Hai bisogno di aiuto con la manutenzione e pulizia delle vele della tua imbarcazione?
Lascia fare agli esperti: vieni al Blue Dolphin e affidaci la manutenzione della tua barca a vela!  

Leggi altri aticoli del nostro blog!

rimessaggio al coperto fiumicino

Rimessaggio al coperto e all’aperto a Blue Dolphin: a pochi minuti da Roma

Per ogni diportista, uno dei momenti fondamentali nella gestione della propria imbarcazione è il rimessaggio post stagione. Questa operazione non si limita a trovare uno spazio dove parcheggiare la barca durante i mesi di inutilizzo: richiede spazi adeguati, competenza, attenzione ai dettagli e soprattutto servizi dedicati che garantiscano sicurezza...

antivegetativa e pulizia carena fiumicino

Servizi di pulizia, antivegetativa e trattamenti per carena a Fiumicino con Blue Dolphin

Ah, la nostra amata barca… un gioiellino da coccolare tutto l’anno! Ma, cari armatori, sappiamo bene che per mantenere la vostra imbarcazione sempre in forma e pronta a solcare le acque, non bastano solo vele spiegate e motori accesi. Serve quella cura dettagliata e professionale che parte proprio dalla...

refitting barche post estate fiumicino

Blue Dolphin Fiumicino: il tuo cantiere nautico di fiducia per il refitting post stagione

Con l’arrivo dell’autunno, per chi possiede un’imbarcazione inizia il momento cruciale del refitting: quella serie di interventi mirati a rinnovare e migliorare la tua barca, per affrontare al meglio le prossime uscite e prolungarne la vita. Al Blue Dolphin di Fiumicino, marina e cantiere nautico a due passi da Roma,...