Blue Dolphin Roma

Manutenzione della barca a vela: tutto quello che c’è da sapere

Quando e come effettuare la manutenzione della barca a vela? Ecco una checklist delle 7 operazioni più importanti da effettuare

La manutenzione della barca a vela va effettuata con costanza se si vuole preservare a lungo la buona salute dell’imbarcazione e, soprattutto, essere certi di navigare in sicurezza: le operazioni da fare per la manutenzione della barca a vela sono moltissime, e vanno svolte in diversi momenti e periodi dell’anno, ma niente paura!
In questo articolo affronteremo passo dopo passo tutte le operazioni da fare per una manutenzione impeccabile della barca a vela. Se hai bisogno dell’aiuto di un team di professionisti non esitare a contattarci: il cantiere nautico del Blue Dolphin è aperto 365 giorni all’anno per prendersi cura della tua barca in ogni momento! 

Manutenzione della barca a vela: quando va effettuata?

Molti ritengono che basti fare alcuni controlli e piccoli lavori sulla barca a vela alla fine della stagione estiva e prima del rimessaggio invernale: se da un lato è vero che la parte più consistente della manutenzione deve avvenire proprio quando è il momento di preparare la barca all’inverno, dall’altra è fondamentale eseguire dei controlli anche in altri momenti. 

In generale, le operazioni di manutenzione dovrebbero svolgersi in 3 momenti dell’anno:

  • In autunno, prima dell’ormeggio o del rimessaggio invernale, quindi al termine della stagione di navigazione 
  • In primavera, prima di rimettere l’imbarcazione in acqua o comunque di ricominciare ad utilizzarla
  • In estate, durante l’utilizzo, soprattutto se intenso, o prima di partire per un viaggio più lungo, per assicurarsi che tutte le componenti siano in buono stato e funzionino correttamente 

Insomma, quando si parla di barche la prudenza non è mai troppa, anche perché, te lo ricordiamo, ne va della sicurezza in mare

7 operazioni di manutenzione indispensabili per la tua barca a vela

Vediamo ora una checklist delle 7 operazioni di manutenzione più importanti da effettuare periodicamente per assicurare lunga vita alla tua barca a vela.

  1. Carena

La carena va controllata almeno una volta all’anno per assicurarsi che tutte le componenti che si trovano sotto il livello dell’acqua siano in buono stato. La carena va lavata, riparata se presenta dei danni e, se necessario, ripassata con l’antivegetativa. Il momento migliore per effettuare il controllo della carena è quello del rimessaggio invernale.

  1. Albero

L’albero è una delle parti vitali della barca a vela, quindi la sua manutenzione è fondamentale: i suoi componenti infatti sono soggetti, come tutti gli altri, ad usura e corrosione quindi è importante verificarne il corretto funzionamento.

  1. Motore

Il motore è il cuore della nostra imbarcazione e come tale va tenuto in buona salute. Olio e filtri vanno cambiati regolarmente, bisogna controllare la cinghia e le altre componenti meccaniche, come le guarnizioni, nonché alternatore, batterie e così via. 

  1. Vele

Le vele vanno tolte, lavate, piegate e riposte in un luogo asciutto in occasione del rimessaggio invernale. Quando sarà il momento di rimontarle è importante fare un check per verificarne l’integrità e controllare anche lo stato dei garrocci e degli avvolgitori.

  1. Coperta 

Sicuro di avere tutta l’attrezzatura di cui hai bisogno e che sia tutto in buono stato? L’attrezzatura di coperta è fondamentale quanto tutto il resto, anche se troppo spesso ce ne dimentichiamo: ingrassare e lubrificare regolarmente tutti i dispositivi presenti in coperta è fondamentale per proteggerli da usura e salsedine. Il momento buono può essere anche quello della messa in acqua della tua barca a vela dopo l’inverno. 

  1. Cime

Le cime della barca a vela vanno controllate periodicamente per verificarne lo stato di usura e quindi la tenuta: questo vale per tutte le cime presenti, sia cime di ormeggio che drizze e scotte. 

Leggi di più sulle cime di ormeggio qui.

Ricordati di lavare le tue cime almeno una volta all’anno per eliminare la salsedine.

  1. Timone

È forse la componente che, pur essendo fondamentale in fase di navigazione, richiedere meno manutenzione: nei modelli a barra sarà sufficiente controllare che tutto sia ben fissato, mentre per i modelli a ruota bisognerà controllare che la corrispondenza di tutti i movimenti e verificare che il timone non faccia “gioco”, in tal caso bisognerà regolare i frenelli.

Tutto chiaro?

Ovviamente queste sono solo alcune tra le operazioni più importanti di manutenzione e controllo della tua imbarcazione: se vuoi effettuare una manutenzione completa e professionale della tua barca a vela affidati al team nautico del Blue Dolphin!

Leggi altri aticoli del nostro blog!

rimessaggio al coperto fiumicino

Rimessaggio al coperto e all’aperto a Blue Dolphin: a pochi minuti da Roma

Per ogni diportista, uno dei momenti fondamentali nella gestione della propria imbarcazione è il rimessaggio post stagione. Questa operazione non si limita a trovare uno spazio dove parcheggiare la barca durante i mesi di inutilizzo: richiede spazi adeguati, competenza, attenzione ai dettagli e soprattutto servizi dedicati che garantiscano sicurezza...

antivegetativa e pulizia carena fiumicino

Servizi di pulizia, antivegetativa e trattamenti per carena a Fiumicino con Blue Dolphin

Ah, la nostra amata barca… un gioiellino da coccolare tutto l’anno! Ma, cari armatori, sappiamo bene che per mantenere la vostra imbarcazione sempre in forma e pronta a solcare le acque, non bastano solo vele spiegate e motori accesi. Serve quella cura dettagliata e professionale che parte proprio dalla...

refitting barche post estate fiumicino

Blue Dolphin Fiumicino: il tuo cantiere nautico di fiducia per il refitting post stagione

Con l’arrivo dell’autunno, per chi possiede un’imbarcazione inizia il momento cruciale del refitting: quella serie di interventi mirati a rinnovare e migliorare la tua barca, per affrontare al meglio le prossime uscite e prolungarne la vita. Al Blue Dolphin di Fiumicino, marina e cantiere nautico a due passi da Roma,...