Blue Dolphin Roma

Vacanze in barca a vela con skipper: come organizzarsi

Scegliere uno skipper anche se sia una barca di proprietà è il modo migliore per godersi la vacanza in barca a vela in totale relax. Ecco le norme da seguire anche per prevenire un eventuale contagio da Coronavirus

Una vacanza in barca a vela e il sogno nel cassetto di molti italiani e sono davvero tanti quelli che, quest’anno, complice l’epidemia di Coronavirus, hanno deciso di realizzare finalmente questo sogno, concedendosi una vacanza in totale sicurezza, tra sole mare relax e tanto divertimento!

Anche se hai la tua barca, per le vacanze estive potresti voler assoldare uno skipper che si occupi della navigazione, per goderti una settimana di totale relax:  in questo articolo vedremo come organizzare una perfetta vacanza in barca a vela affidandosi all’esperienza di uno skipper.

Organizzare una vacanza in barca a vela con skipper

Lo skipper è il professionista che rende possibile una vacanza in barca a vela praticamente a tutti: esperto di navigazione, lo skipper è indispensabile per chi non ha mai navigato e non conosce l’abc della nautica, ma può essere una figura di supporto anche per coloro che posseggono un’imbarcazione e sanno andare a vela ma non hanno voglia di trascorrere la loro vacanza a occuparsi di vele, cime e rotte di navigazione. 

Lo skipper se ne occuperà per voi, assicurandosi che tutto vada per il meglio e permettendo a voi  di godervi la vostra vacanza in totale relax.

Di cosa si occupa uno skipper?

Lo skipper è in pratica il comandante dell’imbarcazione: il suo compito è quello di navigare da un porto all’altro secondo una  rotta precedentemente definita in accordo con gli ospiti dell’imbarcazione. 

Navigare con uno skipper, oltre ad essere più rilassante  e anche più sicuro: lo skipper infatti è un navigatore esperto, che non di rado conosce anche i posti più belli e le cale più nascoste in cui  fermarsi a fare il bagno.

Scegliere di affidarsi ad uno skipper permette anche agli armatori già esperti di imparare qualcosa di nuovo, come piccoli segreti per la navigazione a vela oppure tecniche per realizzare nodi difficili.

Non bisogna dimenticare infatti che  lo skipper è un vero e proprio professionista: in Italia, per diventare Skipper è necessario seguire il corso da ufficiale di bordo disciplinato dalla LEGGE 121/2005. Questo significa che ci si può affidare a questa figura in totale sicurezza.

Barca a vela con skipper: regole anti-contagio

Qualche precauzione in più andrà presa quest’anno per evitare un eventuale contagio da Coronavirus: se scegli di affidarti ad uno skipper Infatti, devi tenere presente  che si tratta di un estraneo con il quale dovrai condividere gli spazi ristretti.

A questo proposito il MIT  ha emanato delle linee guida anti contagio da mettere in atto nel caso in cui si scelga di noleggiare una barca con skipper o di imbarcare personale di servizio sulla propria  imbarcazione.

Nel caso di affitto della barca a vela con equipaggio, il locatore deve certificare la buona salute dello skipper e delle hostess eventualmente presenti. Allo stesso modo, prima di salire sulla tua imbarcazione il personale di servizio dovrà effettuare accertamenti sanitari (test sierologico e misurazione della temperatura)  per dimostrare di essere in buona salute.

Per quanto riguarda la suddivisione degli spazi, lo skipper e tutto l’equipaggio eventualmente presente dovrà soggiornare in un ambiente diverso da quello del gruppo di persone che ha noleggiato la barca o che sta trascorrendo insieme le vacanze;  anche se su un’imbarcazione gli spazi sono ristretti è necessario cercare di garantire in ogni momento la distanza di sicurezza tra i membri del personale nautico e gli ospiti.

Leggi altri aticoli del nostro blog!

manutenzione barche fiumicino

Manutenzione barche a Fiumicino: la check list per prepararsi alla stagione invernale

Manutenzione barche a Fiumicino: la check list per prepararsi alla stagione invernale Settembre rappresenta un mese strategico per pianificare la manutenzione delle barche a Fiumicino, soprattutto per chi desidera mantenere la propria imbarcazione in perfette condizioni durante il rimessaggio invernale. Dopo un’estate di navigazione intensa, è fondamentale intervenire con...

refitting barche cantiere fiumicino

Refitting barche a Fiumicino: scopri l’eccellenza Blue Dolphin

Se stai cercando un servizio di refitting barche a Fiumicino che coniughi precisione tecnica, cura artigianale e personalizzazione totale, Blue Dolphin Roma è il tuo partner di fiducia. Il nostro cantiere nautico a Fiumicino, a pochi minuti da Roma e dall’Aeroporto Internazionale di Fiumicino, rappresenta un punto di riferimento...

cantiere nautico fiumicino

Blue Dolphin: il cantiere nautico e marina privata a Fiumicino 

Nel cuore del Mediterraneo, a due passi da Roma, si trova Blue Dolphin, un cantiere nautico e marina privata che ha saputo trasformare una tradizione storica in un modello di eccellenza contemporanea. Situato alle porte della capitale, proprio dove il Tevere incontra il mare, Blue Dolphin Fiumicino rappresenta oggi...