# Blue Dolphin Roma > blue dolphin Ormeggio e Rimessaggio a Fiumicino – Roma Una vera casa per la tua barca BLUE DOLPHIN Servizi Il Blue Dolphin è una marina privata situata a Fiumicino, alle --- ## Pagine - [Amarre](https://bluedolphinroma.it/es/amarre/): Amarre barcos en Fiumicino a menos de 30 minutos de Roma. El BlueDolphin ofrece la mejor solución de amarre barcos en Roma - Fiumicino. - [Stockage](https://bluedolphinroma.it/fr/stockage-de-bateaux/): Stockage de bateaux à Fiumicino - Rome? Le chantier nautique BlueDolphin Roma est la solution de stockage en plein air ou en intérieur qui vous convient. - [Amarrage](https://bluedolphinroma.it/fr/amarrage/): Amarrage bateaux à Fiumicino à moins de 30 minutes de Rome. Le Blue Dolphin offre la meilleure solution d’amarrage bateaux à Rome - Fiumicino. - [Storage](https://bluedolphinroma.it/en/storage/): Storage of boats in Fiumicino - Rome? The shipyard BlueDolphin Roma is the solution for storage outdoors or indoors suitable for you. - [Almacenamiento](https://bluedolphinroma.it/es/almacenamiento/): Almacenamiento de barcos en Fiumicino - Roma? El astillero náutico BlueDolphin Roma es la solución de almacenamiento al aire libre o en interiores adecuado para usted. - [Mooring](https://bluedolphinroma.it/en/mooring/): Boat mooring in Fiumicino less than 30 minutes from Rome. BlueDolphin offers the best solution for mooring boats in Rome - Fiumicino. - [Quiénes somos](https://bluedolphinroma.it/es/quienes-somos/): Descubre Blue Dolphin de Fiumicino, con su marina y el astillero para embarcaciones de recreo tanto a vela como a motor. - [¡Contáctanos!](https://bluedolphinroma.it/es/contactanos/): Para más información sobre los servicios de Almacenamiento y Amarre de barcos: Email. marina@bluedolphinroma.it. Teléfono. + 39 06 39743590. - [Home ES](https://bluedolphinroma.it/es/): Buscas un depósito o un amarre de barcos en Fiumicino Roma? Descubre los servicios de Blue Dolphin, tu marina privada con sede en Fiumicino. - [Contacts](https://bluedolphinroma.it/fr/contacts/): Pour plus d’informations sur les services de Stockage et Amarrage bateaux : Email. marina@bluedolphinroma.it. Téléphone. + 39 06 39743590. - [Qui sommes-nous?](https://bluedolphinroma.it/fr/qui-sommes-nous/): Découvrez le Blue Dolphin de Fiumicino, avec sa marina et son chantier naval pour bateaux de plaisance à voile ou à moteur. - [Home FR](https://bluedolphinroma.it/fr/): Vous cherchez un dépôt ou un amarrage de bateaux à Fiumicino Roma? Découvrez les services de Blue Dolphin, votre marina privée basée à Fiumicino. - [Contact us](https://bluedolphinroma.it/en/contact-us/): For more info on the services of Storage and Mooring boats: Email. marina@bluedolphinroma.it. Telephone. + 39 06 39743590. - [About us](https://bluedolphinroma.it/en/about-us/): Discover Blue Dolphin of Fiumicino, with its marina and the boatyard for both sailing and motor boats. - [Home ENG](https://bluedolphinroma.it/en/): Looking for a storage or mooring boat in Fiumicino Rome? Discover the services of Blue Dolphin, your private marina based in Fiumicino. - [Contatti](https://bluedolphinroma.it/contatti/): Per maggiori info sui servizi di Rimessaggio e Ormeggio barche: Email. marina@bluedolphinroma.it. Telefono. +39 06 39743590. - [Chi siamo](https://bluedolphinroma.it/chi-siamo/): Scopri Blue Dolphin di Fiumicino, con la sua marina e il cantiere nautico per imbarcazioni da diporto sia a vela che a motore. - [Rimessaggio](https://bluedolphinroma.it/rimessaggio-barche-fiumicino-roma/): Rimessaggio barche a Fiumicino - Roma? Il cantiere nautico BlueDolphin Roma è la soluzione di rimessaggio all'aperto o al chiuso adatto a te. - [Ormeggio](https://bluedolphinroma.it/ormeggio-barche-fiumicino-roma/): Ormeggio barche a Fiumicino a meno di 30 minuti da Roma. Il BlueDolphin offre la migliore soluzione di ormeggio barche a Roma - Fiumicino. - [Home IT](https://bluedolphinroma.it/): Cerchi un rimessaggio o un ormeggio barche a Fiumicino Roma? Scopri i servizi di Blue Dolphin, la tua marina privata con sede a Fiumicino. --- ## Articoli - [Banchine per Ormeggio a Fiumicino: scopri Blue Dolphin](https://bluedolphinroma.it/banchine-per-ormeggio-a-fiumicino-scopri-blue-dolphin/): Se pensi che ormeggiare la tua barca a Fiumicino sia un’impresa da impossibile, preparati a cambiare idea. Scopri le banchine di Blue Dolphin - [Revisione impianto elettrico ed idraulico della Barca Fiumicino](https://bluedolphinroma.it/revisione-impianto-barca-fiumicino/): Hai bisogno di una revisione dell'impianto elettrico o idraulico della tua barca a Fiumicino? Scopri i servizi di manutenzione di Blue Dolphin - [Cantieri Nautici Fiumicino: un’eccellenza nel cuore della nautica laziale](https://bluedolphinroma.it/cantieri-nautici-fiumicino-uneccellenza-nel-cuore-della-nautica-laziale/): Sei alla ricerca di un Cantiere Nautico a Fiumicino? Scopri Blue Dolphin con i suoi servizi di Ormeggio, Rimessaggio e Manutenzione Barche. - [Verniciatura e Lucidatura Barca a Fiumicino](https://bluedolphinroma.it/verniciatura-e-lucidatura-barca-a-fiumicino/): Scopri come dare nuova vita alla tua barca con il servizio di verniciatura e lucidatura di Blue Dolphin a Fiumicino! - [Tagliando Motore Barca a Fiumicino: perché farlo prima dell’Estate](https://bluedolphinroma.it/tagliando-motore-barca-a-fiumicino-perche-farlo-prima-dellestate/): Hai bisogno di effettuare il tagliando al motore della tua imbarcazione a Fiumicino? Scopri i servizi di Blue Dolphin Roma! - [Marina Blue Dolphin: Il tuo Ormeggio a Fiumicino](https://bluedolphinroma.it/marina-blue-dolphin-il-tuo-ormeggio-a-fiumicino/): Se stai cercando il miglior ormeggio a Fiumicino, Marina Blue Dolphin è senza dubbio la scelta migliore. Scopri perchè! - [Ormeggiare il tuo yacht in modo sostenibile: Blue Dolphin a Fiumicino](https://bluedolphinroma.it/ormeggiare-il-tuo-yacht-in-modo-sostenibile-blue-dolphin-a-fiumicino/): Scopri di più su come ormeggiare la tua barca a Fiumicino in maniera sostenibile. Il futuro del mare e delle coste è nelle nostre mani. - [Preparare la barca alla bella stagione: come fare il check up di primavera](https://bluedolphinroma.it/preparare-la-barca-alla-bella-stagione-come-fare-il-check-up-di-primavera/): Controllare lo stato del motore, della coperta e dell’attrezzatura: ecco le operazioni da effettuare per il check-up di primavera della barca - [La guida definitiva all'antivegetativa per la tua barca](https://bluedolphinroma.it/la-guida-definitiva-allantivegetativa-per-la-tua-barca/): Per garantire la massima protezione alla tua imbarcazione, è essenziale applicare l'antivegetativa nelle zone giuste. Scopriamole insieme! - [Rimessaggio della Barca: dalla pulizia alla manutenzione](https://bluedolphinroma.it/rimessaggio-della-barca-dalla-pulizia-alla-manutenzione/): Il rimessaggio della barca è un processo che richiede attenzione e i giusti materiali per garantire una protezione efficace. Scopriamoli! - [Ormeggiare barche a vela vs barche a motore: le principali differenze](https://bluedolphinroma.it/ormeggiare-barche-a-vela-vs-barche-a-motore-le-principali-differenze/): Ormeggiare una barca a vela o una a motore porta con se delle differenze. Cerchiamo di scoprirle insieme nell'articolo di oggi! - [Rimessaggio barche al coperto: vantaggi e benefici](https://bluedolphinroma.it/rimessaggio-barche-al-coperto-vantaggi-e-benefici/): Stai cercando una soluzione sicura per il rimessaggio della tua barca a Roma? Scopri i vantaggi del rimessaggio al coperto di Blue Dolphin! - [Trattamento Osmosi per la Barca: come riconoscerla e porvi rimedio](https://bluedolphinroma.it/trattamento-osmosi-per-la-barca-come-riconoscerla-e-porvi-rimedio/): In questo articolo vedremo cos’è l’osmosi, come individuarla e quali rimedi applicare, affidandosi a Blue Dolphin Roma Fiumicino! - [Rimessaggio per Yacht e Barche a Roma: perché scegliere Fiumicino](https://bluedolphinroma.it/rimessaggio-per-yacht-e-barche-a-roma-perche-scegliere-fiumicino/): Se stai cercando un cantiere sicuro e ben organizzato per il rimessaggio yacht a Roma, Blue Dolphin Roma Fiumicino è la scelta giusta! - [Rimessaggio e Refitting: perché sono fondamentali per la tua Barca](https://bluedolphinroma.it/rimessaggio-e-refitting-perche-sono-fondamentali-per-la-tua-barca/): Se stai cercando servizi di rimessaggio barche a Roma o hai bisogno di un intervento di refitting, scopri di più nell'articolo di oggi! - [Rimessaggio invernale del Motore Fuoribordo: cosa fare?](https://bluedolphinroma.it/rimessaggio-invernale-del-motore-fuoribordo-cosa-fare/): Ecco una guida completa su cosa fare per il rimessaggio invernale del tuo motore fuoribordo a Roma Fiumicino. - [Manutenzione barche: la checklist per non trascurare nulla](https://bluedolphinroma.it/manutenzione-barche-la-checklist-per-non-trascurare-nulla/): Dalla manutenzione del motore a quella dello scafo e delle vele. Ecco tutte le operazioni di manutenzione barche! - [Manutenzione e pulizia delle vele: i nostri consigli](https://bluedolphinroma.it/manutenzione-e-pulizia-delle-vele-i-nostri-consigli/): Come pulire, riparare e conservare le vele in attesa che arrivi il momento di tornare a spiegarle? Scopriamolo insieme! - [Manutenzione barche: guida all’alaggio](https://bluedolphinroma.it/manutenzione-barche-guida-allalaggio/): L’alaggio è un momento molto delicato nella vita di un’imbarcazione: vediamo come effettuarlo in sicurezza, almeno una volta all’anno. - [Ormeggiare in sicurezza: consigli per le manovre di ormeggio](https://bluedolphinroma.it/ormeggiare-in-sicurezza-consigli-per-effettuare-le-manovre-di-ormeggio/): Ecco una piccola guida per ormeggiare in sicurezza in ogni circostanza. Resta aggiornato su tutte le news sul nostro blog! - [Rimessaggio barche: una piccola guida](https://bluedolphinroma.it/rimessaggio-barche-una-piccola-guida/): È meglio scegliere il rimessaggio barche a secco o ormeggio invernale? E quali operazioni di manutenzione effettuare durante l’inverno? Ecco una piccola guida al rimessaggio invernale - [Tipologie di ormeggio: quali sono e come distinguerle](https://bluedolphinroma.it/tipologie-di-ormeggio-quali-sono-e-come-distinguerle/): Scopriamo insieme quante ne esistono, come distinguerle e quale ormeggio scegliere per la propria imbarcazione! - [Blue Dolphin: ecco la nostra guida all’ormeggio](https://bluedolphinroma.it/blue-dolphin-ecco-la-nostra-guida-allormeggio/): Hai bisogno di qualche trucco per ormeggiare la tua barca? Scopri la guida all'ormeggio perfetto di Blue Dolphin! - [Vacanze in barca a vela a Settembre: rotta verso 3 destinazioni del Sud](https://bluedolphinroma.it/vacanze-in-barca-a-vela-a-settembre-rotta-verso-3-destinazioni-del-sud/): Vuoi organizzare una vacanza in barca a vela a Settembre ma non sai dove andare? Scopri insieme a noi 3 mete da sogno! - [Vacanze in barca con bambini: consigli per la sicurezza di tutta la famiglia](https://bluedolphinroma.it/vacanze-in-barca-con-bambini-consigli-per-la-sicurezza-di-tutta-la-famiglia/): Vacanza in barca a vela con la famiglia? Si può fare, anche con i bambini. Scopri consigli per viaggiare in sicurezza! - [Vacanze in barca a vela con skipper: come organizzarsi](https://bluedolphinroma.it/vacanze-in-barca-a-vela-con-skipper-come-organizzarsi/): Scegliere uno skipper anche se sia una barca di proprietà è il modo migliore per godersi la vacanza in barca. Scopri come fare! - [3 nodi marinari indispensabili in barca](https://bluedolphinroma.it/3-nodi-marinari-indispensabili-in-barca/): Nodi di giunzione, nodi di accorciamento e nodi scorsoi: ecco 3 nodi da conoscere per andare in barca e che possono essere utili in tantissime situazioni! - [Vacanze 2020: 3 destinazioni marittime per restare in Italia](https://bluedolphinroma.it/vacanze-2020-3-destinazioni-marittime-per-restare-in-italia/): Viaggiare in sicurezza all’epoca del Covid 19 è possibile: ecco 3 mete marittime per restare in Italia e vivere una indimenticabile vacanza in barca a vela - [Coronavirus e nautica: ecco cosa si può fare in barca](https://bluedolphinroma.it/coronavirus-e-nautica-ecco-cosa-si-puo-fare-in-barca/): Ecco le risposte alle più comuni domande sulla ripresa delle attività nautiche nella fase 2 dell’emergenza Coronavirus - [Coronavirus e crisi economica, la nautica resiste](https://bluedolphinroma.it/coronavirus-e-crisi-economica-la-nautica-resiste/): La cantieristica resiste alla crisi, la nautica da diporto riapre i battenti: ecco la situazione del settore nautico nella fase 2 dell’emergenza COVID-19. - [Nodi marinari: realizzazione e manutenzione](https://bluedolphinroma.it/nodi-marinari-realizzazione-e-manutenzione-2/): Una Piccola guida ai principali nodi marinari, alla loro realizzazione e manutenzione nonché alla loro funzione in barca! - [Vacanze estive post COVID-19? Il campeggio nautico è la scelta più sicura](https://bluedolphinroma.it/vacanze-estive-post-covid-19-il-campeggio-nautico-e-la-scelta-piu-sicura/): Il campeggio nautico è la vacanza perfetta per gli amanti del mare, lontano dai luoghi affollati e dal rischio di contagio da Coronavirus - [Segnali luminosi: sai come riconoscerli?](https://bluedolphinroma.it/segnali-luminosi-sai-come-riconoscerli/): In questo articolo faremo un breve recap dei segnali luminosi più comuni che è necessario saper interpretare per navigare in sicurezza. - [Rimessaggio invernale della barca: tutti i vantaggi](https://bluedolphinroma.it/rimessaggio-invernale-della-barca-tutti-i-vantaggi/): Perché scegliere il rimessaggio a secco? E come effettuare le operazioni di manutenzione della barca? Ecco tutto quello che devi sapere! - [Manutenzione della barca a vela: tutto quello che c’è da sapere](https://bluedolphinroma.it/manutenzione-della-barca-a-vela-tutto-quello-che-ce-da-sapere/): Quando e come effettuare la manutenzione della barca a vela? Ecco una checklist delle 7 operazioni più importanti! - [Come scegliere le cime di ormeggio per la propria barca](https://bluedolphinroma.it/come-scegliere-le-cime-di-ormeggio-per-la-propria-barca/): Scopri tutto quello che devi sapere per ormeggiare la tua barca in serenità e senza problemi, leggi la guida di Blue Dolphin! - [Come effettuare la manutenzione del motore della tua barca](https://bluedolphinroma.it/come-effettuare-la-manutenzione-del-motore-della-tua-barca/): In questo articolo vedremo come effettuare la manutenzione ordinaria e straordinaria del motore della tua barca per farlo durare a lungo! --- # # Detailed Content ## Pagine ### Amarre blue dolphin Amarre de embarcaciones Amarre de embarcaciones en Fiumicino - Roma nunca ha sido tan fácil Amarre su barco en Fiumicino - Roma nunca ha sido tan fácil:Vigilancia 24 horas al día, 7 días a la semanaServicio cualificado de asistencia en muelleColumnas certificadas para el suministro de energía eléctrica, agua potableIluminación completa de muellesCircuito cerrado de videovigilanciaSistema contra incendiosAmamos el mar y la náutica, por eso ofrecemos a nuestros clientes una asistencia constante y continua en cada etapa de su vida como propietarios. También por eso, si es usted un navegante neófito que se embarca en su primer barco, ¡Blue Dolphin es la elección adecuada para usted! Contáctanos ahora Muelles de amarre de barcos en Fiumicino - Roma El muelle natural de la Marina Blue Dolphin, con capacidad para 100 embarcaciones de hasta 30 metros de eslora, está encerrado entre dos muelles:El Muelle - Astillero, cerca del astillero y del restaurante, es ideal si desea tener acceso directo a todos los servicios terrestres. El Muelle - Isla Resort está situado junto al islote de Tor Boacciana, una reserva natural protegida por la presencia de garzas, cormoranes y patos silvestres. Ideal si le gusta vivir su embarcación, en total intimidad, en contacto con la belleza y la armonía de la naturaleza. Amarrar el barco con seguridad El atracadero Blue Dolphin tiene todo lo que necesita para dejar su barco seguro y protegido cuando no lo utilice:Draga personal para el mantenimiento del fondo marinoProceso de control continuo de los accesorios de... --- ### Stockage blue dolphin Stockage de bateaux Stockage de bateaux à Fiumicino - Rome BLUE DOLPHIN Stockage de bateaux à Fiumicino Blue Dolphin met à votre disposition une structure dédiée au stockage des bateaux à Fiumicino - Rome et une assistance technique personnalisée pour garantir à votre bateau un lieu sûr pendant les périodes d'inutilisation et des solutions sur mesure pour l'entretien ordinaire et extraordinaire. Notre chantier est surveillé 24 heures sur 24 et est équipé d'un système de vidéosurveillance et d'un système de prévention incendie. COONTACTEZ-NOUS BLUE DOLPHIN Stockage hivernal des bateaux Le chantier naval Blue Dolphin est l'un des rares à vous offrir la possibilité de stocker votre bateau à l'intérieur à Fiumicino pendant la période hivernale, lorsque votre bateau est le plus exposé au froid et aux intempéries. Notre chantier dispose de:3000 mètres carrés d'aires de stockage à l’extérieur entièrement en béton, un matériau qui rend la passerelle sûre, même sous la pluie, propre et adaptée au transport des équipements de travail1500 mètres carrés de hangars de stockage à l’intérieur , pour garder votre bateau en sécurité lorsqu'il n'est pas utilisé, par exemple en hiverune grue d’halage adaptée aux bateaux jusqu'à 50 tonnes BLUE DOLPHIN Entretien des bateaux à Fiumicino Le chantier naval Blue Dolphin offre tous les services de lavage de coque et dispose d'une équipe de techniciens hautement spécialisés pour la remise en état de votre bateau et tous les types d'entretien de bateau tels que: Traitements anti-osmose Antifouling Polissage des murs et des terrasses Assemblage des... --- ### Amarrage blue dolphin Amarrage des bateaux Amarrage de bateaux à Fiumicino - Rome n'a jamais été aussi facile Amarrer le bateau à Fiumicino - Rome n'a jamais été aussi facile:présence 24 heures sur 24, 7 jours sur 7service à quai qualifiécolonnes certifiées pour la fourniture d'électricité, d'eau potableéclairage complet des quaissystème de surveillance vidéo en circuit fermésystème de lutte contre l'incendieNous aimons la mer et le nautisme, c'est pourquoi nous offrons à nos clients une assistance constante et continue dans chaque phase de leur vie d'armateur. C'est aussi pourquoi, si vous êtes un plaisancier néophyte qui s'embarque sur son premier bateau, Blue Dolphin est le bon choix pour vous! Contactez-nous Quais d'amarrage des bateaux à Fiumicino - Rome Le bassin naturel de la Marina Blue Dolphin, qui peut accueillir 100 bateaux d'une longueur maximale de 30 mètres, est entouré de deux quais:le Quai - Chantier, à proximité du chantier naval et du restaurant, est idéal si vous souhaitez avoir un accès direct à tous les services terrestresle Quai - Isola Resort se trouve à côté de l'îlot de Tor Boacciana, une réserve naturelle protégée pour la présence de hérons, de cormorans et de canards sauvages. Idéal si vous aimez vivre sur votre bateau, dans un maximum d'intimité, en contact avec la beauté et l'harmonie de la nature Amarrer le bateau en toute sécurité Le quai d'amarrage Blue Dolphin possède tout ce dont vous avez besoin pour laisser votre bateau en sécurité lorsque vous ne l'utilisez pas:drague personnelle pour l'entretien des fonds... --- ### Storage blue dolphin Boat storage Boat storage in Fiumicino - Rome BLUE DOLPHIN Boat storage in Fiumicino The Blue Dolphin offers you a dedicated boat storage facility in Fiumicino - Rome and customised technical assistance, to guarantee your boat a safe place to be sheltered during periods of inactivity and customised ordinary and extraordinary maintenance solutions. Our site is manned 24 hours a day, and is equipped with video monitoring and a fire protection system. CONTACT US BLUE DOLPHIN Winter boat storage The Blue Dolphin boatyard is one of the few that offers the possibility of storing boats in Fiumicino indoors during the winter, when your boat is more exposed to the influence of the cold and the weather. Our boatyard has:3000 square metres of yards for outdoor storage made entirely from concrete, a material that makes the walkway safe - even in the rain - clean and suitable for transporting work equipment1500 square meters of depots for indoor storage, to keep your boat safe during periods when it isn't used, such as wintera hauling crane suitable for boats up to 50 tonnes BLUE DOLPHIN Boat maintenance in Fiumicino The Blue Dolphin boatyard offers all hull washing services and has a team of highly specialised technicians that can refit your boat or carry out any type of boat maintenance activities, such as:Anti-osmosis treatmentsAnti-fouling treatmentWall and deck polishingAssembly of deck equipmentRepair of ballasts and hullsBow thruster assemblyTeak decksRenovation of internal furnitureHydraulic and electrical systemOn-board refrigerationOutboard engine maintenanceInboard engine maintenanceOutdrives BLUE DOLPHIN Your... --- ### Almacenamiento blue dolphin Almacenamiento de barcos Almacenamiento de embarcaciones en Fiumicino - Roma BLUE DOLPHIN Almacenamiento de barcos en Fiumicino Blue Dolphin pone a su disposición una estructura dedicada al almacenamiento de barcos en Fiumicino - Roma y asistencia técnica personalizada para garantizar a su embarcación un lugar seguro durante los períodos de desuso y soluciones de mantenimiento ordinario y extraordinario a medida. Nuestro astillero está vigilado las 24 horas del día y está equipado con un sistema de videovigilancia y un sistema contra incendios. Contáctanos ahora BLUE DOLPHIN Almacenamiento invernal de embarcaciones El astillero Blue Dolphin es uno de los pocos que le ofrece la posibilidad de almacenar su embarcación bajo techo en Fiumicino durante el período invernal, cuando su barco está más expuesto al frío y a las inclemencias del tiempo. Nuestro astillero tiene:3000 metros cuadrados de patios de almacenamiento al aire libre hechos totalmente de cemento, un material que hace que la pasarela sea segura, incluso bajo la lluvia, limpia y apta para el transporte de equipos de trabajo1500 metros cuadrados de cobertizos para el almacenamiento cubierto, para proteger su embarcación cuando no la utilice, por ejemplo en inviernouna grúa de remolque adecuada para embarcaciones de hasta 50 toneladas BLUE DOLPHIN Mantenimiento de barcos en Fiumicino El astillero Blue Dolphin ofrece todos los servicios de lavado de cascos y cuenta con un equipo de técnicos altamente especializados para el reacondicionamiento de su embarcación y para todo tipo de mantenimiento de embarcaciones como:Tratamientos antiósmosisAntiincrustantesPulido de paredes y suelosMontaje del... --- ### Mooring blue dolphin Mooring boats Boat mooring in Fiumicino - Rome has never been easier Boat mooring in Fiumicino - Rome has never been easier:24-hour, 7-day-a-week monitoringprofessional docking assistance servicecertified stations supplying electricity and drinking waterfull dock lightingclosed-circuit video surveillance systemfire prevention systemWe love the sea and boating, which is why we offer our customers constant and continuous assistance at every stage of their life as boat owners. This is also why, if you are a novice sailor struggling with your first boat, the Blue Dolphin is the right choice for you! contact us Boat mooring docks in Fiumicino - Rome The natural basin of Marina Blue Dolphin, which houses 100 boats of up to 30 metres in length, is outlined by two docks:the Dock - Boatyard, near the yard and the restaurant, is ideal if you want direct access to all land servicesthe Dock - Resort Island is located next to the islet of Tor Boacciana, a nature reserve that has been protected due to the presence of herons, cormorants and wild ducks. It's ideal if you love to enjoy your boats in total privacy, in contact with the beauty and harmony of nature Mooring the boat safely The Blue Dolphin dock mooring has everything you need to keep your boat safe when not in use:personal dredger for maintaining the seabedcontinuous monitoring process of mooring accessories (ropes, fenders, etc. )dock lockers for storing equipmentIn addition, to ensure maximum comfort while you're on board, the Marina Blue Dolphin provides:toilets with showerfree... --- ### Quiénes somos blue dolphin Quiénes somos Blue Dolphin de Fiumicino, con su puerto deportivo y astillero para embarcaciones a vela y a motor, es un centro náutico ideal para todos los navegantes de Roma, Lacio y alrededores. Activos y presentes en el río sagrado de las afueras de Roma desde los años 70, los astilleros Dolphin pasaron en 2013 a manos del arquitecto Giuseppe Ricciardi, aficionado a la náutica desde la infancia, y se transformó en el actual Blue Dolphin. Con visión de futuro y fe en el futuro, a finales de 2016 dejó el testigo a su hijo Domenico Ricciardi que, con gran pasión empresarial, invirtió numerosos recursos en transformar Blue Dolphin en un centro náutico seguro, agradable y completo con todos los servicios que desea el navegante moderno. La Sociedad Benefit es una forma de hacer negocios que combina objetivos económicos y financieros con el fin de tener un impacto positivo en la sociedad, la comunidad y el medio ambiente. Es esa herramienta que permite autovincularse para tener y cumplir continuamente con la responsabilidad social que debe estar presente en toda actividad sostenible e innovadora. Blue Dolphin también es pionero en este sentido, al ser la primera Sociedad Benefit del Lacio en el sector náutico. La estructura, de hecho, se divide en un club náutico para la recepción en el agua, un astillero para todos los servicios de almacenamiento y mantenimiento técnico de embarcaciones, una tienda de pinturas y artículos náuticos, y una zona de comidas y bebidas dividida en... --- ### ¡Contáctanos! blue dolphin ¡Contáctanos! Contáctanos para cualquier pregunta o necesidad. ¡Contáctanos! PEC: dolphinmarinasrl@pec. itP. IVA: 15251131007REA: RM-1579085Cap. Sociale: 10. 000€ IL TUO NOME E COGNOME* La tua email* Numero* città* Il tuo messaggio (facoltativo) Esprimo il consenso al trattamento dei dati personali. Desidero iscrivermi alla newsletter. Δ --- ### Home ES blue dolphin Amarre y almacenamiento en Fiumicino - Roma Un verdadero hogar para su barco BLUE DOLPHIN Servicios El Blue Dolphin es un puerto deportivo privado con base en Fiumicino, en las afueras de Roma, que ofrece todos los servicios que el navegante moderno necesita para disfrutar al máximo de su embarcación: amarre anual, amarre para barcos en tránsito, oferta de comida y bebida estructurada en un restaurante con vistas al muelle y una zona de bar y bistró sobre el Tíber. Como complemento a los servicios del astillero, el renombrado astillero ofrece almacenamiento exterior e interior de embarcaciones y todos los servicios técnicos de mantenimiento y reparación. amarre almacenamiento Amarre Almacenamiento “El sector náutico en Italia es comparable a una jungla: prevalecen la falta de competencia, de transparencia hacia el cliente y de fiabilidad. Sin embargo, nuestro país podría vivir de este sector. Nosotros estamos intentando cambiar las cosas”Domenico Ricciardi, propietario y director general de Blue Dolphin Características 500 metros de muelles100 plazas disponibles en nuestro restaurante100 amarres con capacidad para unidades de hasta 30 metros de eslora totalAstillero con grúa elevadora de 50 toneladas1500 metros cuadrados de almacenamiento interior en cobertizo3000 metros cuadrados de almacenamiento al aire libre en nuestros patios Contáctanos ahora Activo y presente desde los años 70 en el río Tíber, precisamente en Fiumicino, el Blue Dolphin siempre se ha comprometido a acoger a los navegantes de recreo, ofreciendo un lugar de desembarco seguro y acogedor en las afueras de Roma, completo con todos los... --- ### Contacts blue dolphin Contacts Contactez-nous pour toute question ou besoin. Contacts PEC: dolphinmarinasrl@pec. itP. IVA: 15251131007REA: RM-1579085Cap. Sociale: 10. 000€ IL TUO NOME E COGNOME* La tua email* Numero* città* Il tuo messaggio (facoltativo) Esprimo il consenso al trattamento dei dati personali. Desidero iscrivermi alla newsletter. Δ --- ### Qui sommes-nous? blue dolphin Qui sommes-nous? Blue Dolphin de Fiumicino, avec sa marina et son chantier naval pour bateaux de plaisance à voile et à moteur, est un centre nautique idéal pour tous les plaisanciers de Rome, du Latium et au-delà. Actifs et présents sur le fleuve sacré de la banlieue de Rome depuis les années 1970, les chantiers Dolphin a été repris en 2013 par l'architecte Giuseppe Ricciardi, passionné de nautisme depuis l'enfance, puis transformé en l'actuel Blue Dolphin. Avec clairvoyance et foi en l'avenir, il a passé le relais fin 2016 à son fils Domenico Ricciardi qui, avec une grande passion entrepreneuriale, a investi de nombreuses ressources pour transformer Blue Dolphin en un centre nautique sûr, agréable et complet, avec tous les services que le plaisancier moderne souhaite. La Société Benefit est une façon de faire des affaires qui combine des objectifs économiques et financiers dans le but d’avoir des impacts positifs sur la société, la communauté et l’environnement. Il s’agit d’un outil qui permet de se lier à la responsabilité sociale qui devrait être présente dans toute activité durable et innovante et de s’y conformer en permanence. Blue Dolphin est également un pionnier de ce point de vue, étant la première Société Benefit du Latium dans le secteur nautique. La structure est en effet divisée en un club nautique pour la réception sur l'eau, un chantier naval pour tous les services de stockage de bateaux et d'entretiens techniques, un magasin de peintures et d'articles nautiques, et une zone de... --- ### Home FR blue dolphin Amarrage et stockage à Fiumicino - Rome Une vraie maison pour votre bateau BLUE DOLPHIN Services Blue Dolphin est une marina privée basée à Fiumicino, dans la banlieue de Rome, qui offre tous les services dont le plaisancier moderne a besoin pour tirer le meilleur parti de son bateau: place de bateau annuelle, amarrage pour les bateaux en transit, offre de restauration structurée en un restaurant avec vue sur le quai et un espace bar & bistro sur le Tibre. En complément des services de la marina, le chantier naval renommé propose un stockage extérieur et intérieur des bateaux ainsi que tous les services techniques d'entretien technique et de remise en état. Amarrage Stockage Amarrage Stockage “L’industrie nautique en Italie est comparable à une jungle : le manque de compétence, de transparence envers le client et de fiabilité prédomine. Pourtant, notre pays pourrait vivre de ce secteur. Nous essayons de changer les choses. ”Domenico Ricciardi, propriétaire et PDG de Blue Dolphin Nos caractéristiques 500 mètres de quais100 places disponibles dans notre restaurant100 places de bateaux pouvant accueillir des unités d'une longueur maximale de 30 mètresChantier avec grue de levage de 50 tonnes1500 m² de stockage intérieur dans un hangar3000 m² de stockage extérieur dans nos aires de stationnement Decouvrir plus Actif et présent depuis les années 70 sur le fleuve Tibre, précisément à Fiumicino, le Blue Dolphin s’est toujours engagé à accueillir les plaisanciers, offrant un port sûr et convivial aux portes de Rome, équipé de tous les... --- ### Contact us blue dolphin Contacts and Info Contact us for any question or need. Contacts Certified email:: dolphinmarinasrl@pec. itVAT number: 15251131007Economic and Administrative Register: RM-1579085Share Capital: 10. 000€ IL TUO NOME E COGNOME* La tua email* Numero* città* Il tuo messaggio (facoltativo) Esprimo il consenso al trattamento dei dati personali. Desidero iscrivermi alla newsletter. Δ --- ### About us blue dolphin About us With its marina and yard for both sailing and motorboats, the Blue Dolphin in Fiumicino is an ideal nautical centre for all sailors in Rome, Lazio and beyond. Active and present on the sacred river next to Rome since the 1970s, in 2013 the Dolphin Shipyards were taken over by the architect Giuseppe Ricciardi, who has been passionate about boating since childhood, and was then transformed into the Blue Dolphin, as it remains today. With foresight and confidence in the future, at the end of 2016 he passed the baton on to his son Domenico Ricciardi who, with great entrepreneurial passion, invested many resources in order to transform the Blue Dolphin into a safe, pleasant and complete nautical hub with all the services that the modern boater can desire. A Benefit Company is a way of doing business that combines economic and financial objectives with the aim of having a positive impact on the society, the community and the environment. It is a tool that allows us to make a commitment to implementing and continuously respecting the social responsibility that should be present in every sustainable and innovative activity. Blue Dolphin is also a pioneer from this point of view, as it was the first Benefit Company in Lazio within in the nautical sector. The facilities are divided into a sailing club for hospitality in the water, a nautical yard for all boat storage and technical maintenance services, a shop for paints and nautical items and... --- ### Home ENG blue dolphin Mooring and Storage in Fiumicino - Rome A true home for your boat BLUE DOLPHIN Services The Blue Dolphin is a private marina based in Fiumicino, on the outskirts of Rome, which offers all the services the modern sailor needs to make the most of their boat: annual berth, mooring for boats in transit, a food & beverage facilities in a restaurant overlooking the quay and in the bar & bistro area on the Tiber. The services on the marina are complemented by the renowned boatyard, which offers outdoor and indoor boat storage and all technical maintenance and refitting services. mooring storage Mooring Storage “Boating in Italy is like a jungle: there’s a lack of competence, and no transparency towards the customer or reliability. But our country could potentially live off this sector. We’re trying to change things”. Domenico Ricciardi, owner and CEO of Blue Dolphin Our features 500 metres of docks100 seats available at our restaurant100 berths with the capacity to accommodate units up to 30 metres overallBoatyard with 50 tonne lifting crane1500 sqm of covered storage in the depot3000 sqm of outdoor storage in our yards Discover more Active and present on the Tiber River since the 1970s, specifically in Fiumicino, the Blue Dolphin has always been committed to welcoming pleasure boaters, offering a safe and welcoming mooring place at the gates of Rome, complete with all the services necessary for you to enjoy your boat to the full. The marina is divided into two docks... --- ### Contatti blue dolphin Contatti Contattaci per ogni domanda o esigenza. Contatti PEC: dolphinmarinasrl@pec. itP. IVA: 15251131007REA: RM-1579085Cap. Sociale: 10. 000€ IL TUO NOME E COGNOME* La tua email* Numero* città* Il tuo messaggio (facoltativo) Esprimo il consenso al trattamento dei dati personali. Desidero iscrivermi alla newsletter. Δ --- ### Chi siamo blue dolphin Chi siamo Il Blue Dolphin di Fiumicino, con la sua marina e il cantiere nautico per imbarcazioni da diporto sia a motore che a vela, è un centro nautico ideale per tutti i diportisti di Roma, del Lazio e non solo. Attivi e presenti sul fiume Tevere alle porte di Roma sin dagli anni ’70, i Cantieri Dolphin sono stati rilevati nel 2013 dall’architetto Giuseppe Ricciardi, appassionato di nautica fin dall’infanzia. Nel 2016 il testimone è passato al figlio Domenico Ricciardi, che con grande passione imprenditoriale ha investito risorse per trasformare il Blue Dolphin in un hub nautico sicuro, gradevole e completo di tutti i servizi richiesti dallo yachtman moderno. La struttura si propone come un centro nautico integrato che coniuga competenza tecnica, sicurezza e attenzione alla qualità, offrendo un’esperienza completa per i diportisti. Blue Dolphin si distingue anche per il suo impegno sociale e ambientale, essendo la prima Società Benefit in Italia nel settore della nautica da diporto, con un modello di business che unisce obiettivi economici a impatti positivi su comunità e ambiente. La Società Benefit è un modo di fare business che coniuga obiettivi economico-finanziari con lo scopo di avere impatti positivi su società, comunità ed ambiente. E’ quello strumento che permette di autovincolarsi ad avere e rispettare continuamente la responsabilità sociale che dovrebbe essere presente in ogni attività sostenibile ed innovativa. Il Blue Dolphin è pioniera anche da questo punto di vista, essendo la prima Società Benefit laziale nel settore della nautica. La struttura... --- ### Rimessaggio blue dolphin Rimessaggio barche Rimessaggio imbarcazioni a Fiumicino - Roma BLUE DOLPHIN Rimessaggio barche a Fiumicino Il Blue Dolphin mette a tua disposizione una struttura dedicata al rimessaggio barche a Fiumicino - Roma e ad un’assistenza tecnica personalizzata, per garantire alla tua barca un luogo sicuro in cui essere ricoverata durante i periodi di inutilizzo e delle soluzioni di manutenzione ordinaria e straordinaria cucite su misura. Il nostro cantiere è presidiato 24 ore su 24, è dotato di un impianto di videosorveglianza e di un sistema antincendio. contattaci ora BLUE DOLPHIN Rimessaggio invernale barca Il cantiere nautico Blue Dolphin è uno dei pochi ad offrirti la possibilità di rimessaggio barche a Fiumicino al coperto durante il periodo invernale, quando la tua barca è maggiormente esposta all’azione del freddo e degli agenti atmosferici. Il nostro cantiere dispone di:3000 metri quadri di piazzali per il rimessaggio all’aperto interamente in cemento, materiale che rende il camminamento sicuro, anche con la pioggia, pulito ed idoneo al trasporto di attrezzature da lavoro1500 metri quadri di capannoni per il rimessaggio al coperto per tenere la tua barca al sicuro nei periodi di inutilizzo, come quello invernaleuna gru per l’alaggio adatta per imbarcazioni fino a 50 tonnellate BLUE DOLPHIN Manutenzione barche a Fiumicino Il cantiere nautico Blue Dolphin offre tutti i servizi di lavaggio carena e dispone di una squadra di tecnici altamente specializzati per il refitting della tua imbarcazione e per ogni tipo di operazione di manutenzione barche quali:Trattamenti antiosmosiAntivegetativeLucidatura murate e copertaMontaggio attrezzature di copertaRiparazione... --- ### Ormeggio blue dolphin Ormeggio barche Ormeggio barche a Fiumicino - Roma non è mai stato così facile Ormeggiare la barca a Fiumicino - Roma non è mai stato così facile:presidio 24 ore su 24, 7 giorni su 7servizio qualificato di assistenza in banchinacolonnine certificate per rifornimento di energia elettrica, acqua potabileilluminazione completa banchineimpianto di videosorveglianza a circuito chiusosistema antincendioAmiamo il mare e la nautica, per questo offriamo ai nostri clienti assistenza costante e continua in ogni fase della loro vita da armatori. Anche per questo se sei un diportista neofita alle prese con la tua prima imbarcazione, il Blue Dolphin è la scelta giusta per te! contattaci ora Banchine per ormeggio barche a Fiumicino - Roma La darsena naturale della Marina Blue Dolphin, che ospita 100 imbarcazioni fino a 30 metri di lunghezza, è delimitata tra due banchine:la Banchina - Cantiere, nei pressi del cantiere e del ristorante, è ideale se vuoi avere accesso diretto a tutti i servizi di terrala Banchina - Isola Resort si trova accanto all’isolotto di Tor Boacciana, riserva naturalistica protetta per la presenza di aironi, cormorani e anatre selvatiche. Ideale se ami vivere la tua imbarcazioni, in massima riservatezza, a contatto con la bellezza e l'armonia della natura Ormeggiare la barca al sicuro L’ormeggio in banchina Blue Dolphin ha a disposizione tutto il necessario per lasciare la tua barca al sicuro quando non la usi:draga personale per il mantenimento del fondaleprocesso di controllo continuo degli accessori di ormeggio (cime, parabordi etc. )gavoni in banchina per deposito... --- ### Home IT blue dolphin Ormeggio e Rimessaggio a Fiumicino - Roma Una vera casa per la tua barca BLUE DOLPHIN Servizi Il Blue Dolphin è una marina privata situata a Fiumicino, alle porte di Roma, punto di riferimento per il diportista moderno che cerca ormeggio e rimessaggio a Fiumicino di alta qualità. La struttura offre un posto barca annuale e ormeggio per imbarcazioni in transito, garantendo sicurezza e comodità a pochi minuti dal centro di Roma. La marina dispone di due banchine per ormeggio barche all’inglese, con capacità di accogliere fino a cento imbarcazioni di qualsiasi tipo e lunghezza, fino a 30 metri, con guardiania notturna 7 giorni su 7. Ad arricchire l’offerta, il Blue Dolphin è anche un rinomato cantiere navale a Fiumicino, specializzato in rimessaggio barche sia all’aperto che al coperto, con ampi piazzali e capannoni dedicati. Il cantiere è dotato di una gru con capacità fino a 50 tonnellate per alaggio e varo, e offre una vasta gamma di servizi di manutenzione barche Fiumicino, dal refitting alle riparazioni tecniche più complesse. Tra i servizi di manutenzione disponibili vi sono trattamenti antiosmosi, antivegetative, lucidatura scafo, riparazioni di bulbi e scafi, montaggio attrezzature di coperta, ristrutturazione interni, impianti idraulici ed elettrici, e manutenzione motori fuoribordo ed entrobordo. Il Blue Dolphin rappresenta quindi un hub nautico completo per chi cerca ormeggio, rimessaggio, manutenzione barche e servizi di cantieri navali a Fiumicino, con la comodità di essere a soli 5 minuti dall’aeroporto internazionale di Roma Fiumicino e a 15 minuti dal quartiere EUR... --- --- ## Articoli ### Banchine per Ormeggio a Fiumicino: scopri Blue Dolphin Se pensi che ormeggiare la tua barca a Fiumicino sia un’impresa da impossibile, preparati a cambiare idea.   Blue Dolphin, il gioiello nascosto sul Tevere, non è solo un semplice cantiere nautico, ma una vera e propria oasi per diportisti di ogni livello, dal neofita che muove i primi passi nel mondo della nautica al veterano del mare che cerca un approdo sicuro e funzionale.   Qui l’ormeggio diventa un’esperienza senza stress, grazie a strutture moderne e servizi pensati per semplificare la vita a bordo. Blue Dolphin ti accoglie con banchine ampie, acque dolci e protette, e un ambiente che unisce efficienza e comfort.   È il posto ideale dove la passione per il mare incontra la praticità, in un contesto che sa coniugare la bellezza naturale del Tevere con la comodità di essere a due passi da Roma. Scopriamo insieme perché. Ormeggio a Fiumicino? Facile come bere un bicchiere d’acqua... di mare dolce! Blue Dolphin non è solo un nome evocativo: è una marina privata che ospita fino a 100 imbarcazioni, con lunghezze fino a 30 metri, in acque dolci e protette.   Dimentica i problemi di erosione e corrosione tipici dell’acqua salata: qui la tua barca gode di un trattamento VIP, con banchine in legno sostenibile e a impatto zero, perché anche il mare vuole il suo rispetto. E se pensi che ormeggiare significhi solo parcheggiare la barca, ripensaci: Blue Dolphin ti offre accesso diretto a servizi di terra, assistenza costante e un ristorante con vista banchina dove... --- ### Revisione impianto elettrico ed idraulico della Barca Fiumicino La revisione dell’impianto elettrico e idraulico della barca è un intervento tecnico indispensabile per garantire sicurezza, affidabilità e comfort in ogni condizione di navigazione. Si tratta di due sistemi vitali a bordo, spesso dati per scontati, ma il cui malfunzionamento può compromettere gravemente sia la manovrabilità dell’imbarcazione sia la vivibilità a bordo. Troppo spesso, questi impianti vengono trascurati fino a quando si verifica un guasto improvviso: una pompa che non scarica, un corto circuito, un'autoclave che si blocca o luci di navigazione fuori uso proprio mentre ci si trova lontani dalla costa o durante una lunga crociera. Che si tratti di una barca a motore, di una vela o di uno yacht, programmare una manutenzione periodica degli impianti di bordo non è solo una scelta prudente, ma un investimento sulla durata e sul valore dell’imbarcazione. Una revisione accurata consente di individuare anomalie nascoste, ridurre i consumi, migliorare l’efficienza dei sistemi e navigare in totale tranquillità, evitando costosi interventi d’urgenza. Perché revisionare l’impianto elettrico della barca? L’impianto elettrico è il cuore pulsante di ogni barca moderna. Alimenta strumenti di bordo, luci, pompe di sentina, radio, frigoriferi, impianti di navigazione e molto altro. Una revisione accurata permette di: Verificare lo stato dei cavi, dei collegamenti e delle batterie Controllare l’efficienza dell’impianto di ricarica e dell’alternatore Prevenire cortocircuiti, dispersioni e surriscaldamenti Sostituire componenti usurati o non a norma Un impianto elettrico non controllato può comportare rischi seri, come incendi a bordo o il malfunzionamento dei dispositivi di sicurezza. Se vuoi puoi approfondire leggendo... --- ### Cantieri Nautici Fiumicino: un’eccellenza nel cuore della nautica laziale Fiumicino è da sempre uno dei poli più importanti della nautica da diporto in Italia. Grazie alla sua posizione strategica sul litorale romano e alla presenza di strutture altamente specializzate, i cantieri nautici di Fiumicino rappresentano un punto di riferimento per armatori, appassionati e professionisti del settore. Perché scegliere un cantiere nautico a Fiumicino? Scegliere un cantiere nautico a Fiumicino significa affidarsi a professionisti che conoscono profondamente le esigenze di chi vive il mare ogni giorno, con passione e competenza. Blue Dolphin, situato nel cuore del distretto nautico di Fiumicino, offre un’ampia gamma di servizi dedicati alla cura e alla gestione della tua imbarcazione, con l’obiettivo di garantirti sicurezza, efficienza e affidabilità in ogni stagione. La nostra struttura è attrezzata per accogliere barche a motore e a vela di diverse dimensioni, anche multiscafo (catamarani), e rappresenta un punto di riferimento per chi cerca un cantiere nautico completo e facilmente raggiungibile da Roma e dintorni e dall’estero (aeroporto Internazionale di Fiumicino). I nostri servizi comprendono: Assistenza tecnica specializzata, con personale qualificato in meccanica, elettronica, falegnameria navale e impianti di bordo. Alaggio e varo con gru e carrelli motorizzati, per operazioni rapide e sicure. Rimessaggio invernale in capannone, con possibilità di lavorazioni durante tutto il periodo di sosta. Refitting personalizzato, per rinnovare e valorizzare ogni dettaglio della tua barca: interni, impianti, carena, verniciature, legni e accessori. Scegliere Blue Dolphin significa contare su un partner affidabile e presente tutto l’anno, capace di offrirti non solo manutenzione, ma soluzioni su misura per migliorare le... --- ### Verniciatura e Lucidatura Barca a Fiumicino La verniciatura della barca e la lucidatura dello scafo sono due interventi di manutenzione fondamentali per chi desidera mantenere la propria imbarcazione non solo bella da vedere, ma anche efficiente, sicura e durevole nel tempo. Non si tratta semplicemente di un lavoro estetico: una superficie ben trattata incide direttamente sulla scorrevolezza dello scafo in acqua, riducendo l’attrito e migliorando le prestazioni generali in navigazione. Una verniciatura professionale protegge lo scafo dagli effetti aggressivi del sole, del sale e dell’umidità, prevenendo fenomeni come l’ingiallimento, l’ossidazione del gelcoat o la comparsa di microfessurazioni. Allo stesso modo, una lucidatura regolare consente di ripristinare la brillantezza originale della carena, preservandola dall’usura e valorizzando l’investimento fatto sulla propria barca. Presso Blue Dolphin Roma, situata nel cuore del porto turistico di Fiumicino, ci occupiamo della cura completa dello scafo, offrendo servizi altamente specializzati di verniciatura e lucidatura barca, personalizzati in base alle condizioni e alle esigenze specifiche dell’imbarcazione. Utilizziamo vernici e cere marine di altissima qualità, strumenti professionali e tecniche collaudate per garantire risultati duraturi, resistenti e impeccabili sotto ogni punto di vista. Il nostro team di tecnici esperti, con anni di esperienza nel settore nautico, è a tua disposizione per riportare lo scafo al suo splendore originario, migliorando allo stesso tempo la protezione, le prestazioni e l’efficienza in navigazione. Perché verniciare e lucidare la barca prima dell’estate Durante la stagione estiva, lo scafo dell’imbarcazione viene costantemente sollecitato da una combinazione di fattori che ne compromettono l’aspetto e la funzionalità. I raggi solari intensi, l’azione corrosiva... --- ### Tagliando Motore Barca a Fiumicino: perché farlo prima dell’Estate Con l’arrivo della bella stagione, il richiamo del mare si fa sentire sempre più forte. Le giornate si allungano, le temperature si alzano e cresce la voglia di salpare per godersi il relax, la pesca o una semplice uscita in barca con amici e famiglia. Ma prima di mollare gli ormeggi, ogni diportista esperto sa bene che la sicurezza e l’affidabilità del motore sono la priorità assoluta. Un motore in perfetta efficienza non solo evita brutte sorprese in mare aperto, ma assicura anche consumi ridotti, prestazioni ottimali e una navigazione fluida. Per questo, effettuare il tagliando motore prima dell’estate è una scelta strategica e lungimirante, soprattutto se ti trovi nella zona del porto di Fiumicino, uno dei principali poli nautici del litorale romano. Da Blue Dolphin Roma, ci occupiamo con competenza e passione della manutenzione motore barca, offrendo un servizio professionale e completo pensato per garantire massima sicurezza, performance e durata nel tempo. Che tu abbia un motore fuoribordo o entrobordo, ci prendiamo cura della tua imbarcazione con interventi su misura, utilizzando solo ricambi originali e attrezzature all’avanguardia. Perché il tagliando del motore nautico è essenziale Il tagliando del motore nautico è una delle operazioni di manutenzione preventiva più importanti per chi possiede un’imbarcazione. Non si tratta di un semplice controllo di routine, ma di un intervento strategico che consente di preservare l’efficienza meccanica, ottimizzare i consumi e soprattutto prevenire guasti improvvisi che potrebbero compromettere la sicurezza a bordo o rovinare un’intera stagione di navigazione. Durante un tagliando, vengono eseguite... --- ### Marina Blue Dolphin: Il tuo Ormeggio a Fiumicino Quando si tratta di ormeggio a Fiumicino, Blue Dolphin è una delle scelte più privilegiate per i diportisti che cercano un’esperienza sicura, conveniente e ricca di servizi. Questa marina, situata in una posizione strategica, offre molto più di un semplice posto dove ormeggiare la tua imbarcazione: è un vero e proprio centro di assistenza e comfort per chi naviga. La posizione ideale per i diportisti Marina Blue Dolphin vanta una location eccezionale, facilmente raggiungibile sia dal mare che dalle principali arterie terrestri. Questo rende la marina la scelta ideale per i diportisti che cercano un ormeggio pratico ma anche ben protetto. La vicinanza al porto di Fiumicino e ai servizi locali, come il trasporto pubblico e le strutture turistiche, aggiunge un valore in più a chi naviga nella zona. Inoltre, l'accesso diretto alle principali rotte nautiche facilita il rientro e l'uscita dalla marina senza difficoltà. I vantaggi di un ormeggio a Fiumicino Sicurezza e Protezione La sicurezza è un aspetto cruciale per chi lascia la propria imbarcazione in un ormeggio. A Marina Blue Dolphin, ogni imbarcazione è protetta da un sistema di videosorveglianza avanzato e sorveglianza attiva 24 ore su 24, che assicura che le barche siano sempre al sicuro, anche durante la notte. La marina è dotata di banchine ormeggio e di fondali progettati per garantire una stabilità ottimale, riducendo al minimo il rischio di danni causati dalle correnti o dalle condizioni atmosferiche. Servizi esclusivi per i diportisti Oltre a un ormeggio sicuro, Marina Blue Dolphin offre un ampio... --- ### Ormeggiare il tuo yacht in modo sostenibile: Blue Dolphin a Fiumicino Quando si parla di ormeggio sostenibile, l'attenzione non si limita solo alla protezione della nostra barca ma si estende anche alla tutela dell'ambiente che ci circonda. A Fiumicino, sulle rive del Tevere, Blue Dolphin Roma ha deciso di adottare una filosofia ecosostenibile, supportando attivamente iniziative come Plastic Less di Lifegate per un futuro più verde. Scopriamo insieme come ormeggiare lo yacht rispettando l’ambiente e contribuire alla salute del nostro ecosistema. 1. Scegliere il porto ecosostenibile giusto Il primo passo per un ormeggio sostenibile è scegliere una marina che adotta pratiche ecologiche. Blue Dolphin, ad esempio, ha investito in tecnologie per ridurre al minimo l’impatto ambientale delle proprie strutture. Le marine che operano in modo eco-friendly sono dotate di impianti a basso consumo energetico, sistemi di raccolta differenziata, e soluzioni per la gestione delle acque reflue a bordo, evitando che inquinino il nostro mare. 2. Evita il consumo eccessivo di carburante Quando arrivi al porto, cerca di ridurre al minimo il consumo di carburante per il motore. Il traffico da e verso il molo, se non regolato, può aumentare inutilmente le emissioni. Utilizzare un motore a basso impatto ambientale o optare per tecnologie più sostenibili, come i motori ibridi o elettrici, può fare una grande differenza per la salute del Tevere e dell'intero ecosistema marino. 3. Non gettare rifiuti in acqua Un principio fondamentale per un ormeggio responsabile è mai gettare rifiuti in acqua. Ogni piccolo gesto conta: cartacce, plastica, e persino piccole quantità di oli e combustibili sono dannosi per... --- ### Preparare la barca alla bella stagione: come fare il check up di primavera Controllare lo stato del motore, della coperta e dell’attrezzatura: ecco le operazioni da effettuare durante il check-up di primavera della barca La primavera si avvicina e, con l’arrivo della bella stagione, arriva anche il momento di preparare la barca a tornare in acqua dopo il lungo riposo invernale.  In questo articolo ti daremo una serie di consigli per effettuare il check-up di primavera della tua imbarcazione e assicurarti che tutto sia in ordine per affrontare al meglio una nuova stagione di navigazione.   E tu, sei pronto a tornare in acqua? Manutenzione dello scafo: prevenire danni e garantire prestazioni elevate Lo scafo è la parte più esposta della barca. Durante l'inverno, può accumulare detriti, alghe e organismi marini che compromettono non solo l'estetica, ma anche le prestazioni in acqua. La prima operazione da fare è: Controllo dello stato dello scafo Esamina attentamente lo stato della vernice antivegetativa, poiché se danneggiata, non solo riduce l'efficacia nel prevenire la proliferazione di alghe e molluschi, ma aumenta anche l'attrito con l'acqua, riducendo la velocità della barca. Ripristino dell'antivegetativa Assicurati che lo strato di antivegetativa sia integro. Se necessario, rimuovi eventuali incrostazioni e applica un nuovo strato di vernice antivegetativa per prevenire l’accumulo di organismi marini e migliorare l'efficienza del carburante. Questo intervento è essenziale per mantenere bassi i costi operativi a lungo termine. Se vuoi approfondire puoi anche leggere: “La guida definitiva all'antivegetativa per la tua barca” Manutenzione motore: garantire affidabilità e performance impeccabili Il motore della tua imbarcazione è fondamentale per garantire un’esperienza di navigazione sicura... --- ### La guida definitiva all'antivegetativa per la tua barca L'applicazione dell'antivegetativa è uno dei passaggi fondamentali per preservare l'integrità e le prestazioni della tua imbarcazione. Se possiedi una barca che rimane ormeggiata per lunghi periodi, la protezione dello scafo è indispensabile per evitare la proliferazione di alghe, molluschi e altri organismi marini, che non solo compromettono l’estetica del mezzo, ma aumentano anche la resistenza all’acqua e ne riducono l’efficienza. Una carena non trattata, infatti, può accumulare detriti e organismi marini, creando un vero e proprio "giardino sommerso", che riduce notevolmente le prestazioni in acqua e aumenta il consumo di carburante. Affidarsi a un servizio professionale di rimessaggio, come quello di Blue Dolphin a Roma Fiumicino, ti permette di applicare l'antivegetativa in modo preciso e corretto. I professionisti del settore hanno le competenze e gli strumenti necessari per garantire che il prodotto venga distribuito uniformemente su tutte le aree sott'acqua, evitando sprechi di prodotto e garantendo una protezione duratura. Inoltre, grazie all'esperienza, saranno in grado di selezionare il tipo di antivegetativa più adatto alla tua imbarcazione e alle condizioni ambientali specifiche del porto. In questo modo, non solo preservi la tua barca, ma ottimizzi anche la sua manutenzione a lungo termine, risparmiando tempo e denaro. Ma ora scopriamo insieme di più su questo pratica e su come farla al meglio. Perché l'antivegetativa è fondamentale L'antivegetativa è un elemento essenziale per la manutenzione della tua imbarcazione, garantendo prestazioni ottimali, protezione dello scafo e riduzione dei consumi di carburante. Quando si parla di protezione dello scafo e di prestazioni migliori, è importante... --- ### Rimessaggio della Barca: dalla pulizia alla manutenzione Il rimessaggio della barca è una fase cruciale per garantire la protezione e la longevità della tua imbarcazione. Utilizzare i materiali e i prodotti giusti è essenziale per preservare la barca dagli agenti atmosferici e dall'usura, soprattutto durante i periodi di inattività. Di seguito, esploriamo in dettaglio le migliori soluzioni per un rimessaggio professionale e sicuro. La pulizia: elemento principale per un Rimessaggio impeccabile Una pulizia accurata è il primo passo per preparare la barca al rimessaggio. La rimozione di sporco, salsedine e residui organici è indispensabile per evitare danni alle superfici e mantenere un ambiente salubre. Detergenti specifici per Scafo e Coperta: come sceglierli Per la pulizia esterna dello scafo e della coperta, è essenziale scegliere detergenti biodegradabili che rispettino l'ambiente senza sacrificare l'efficacia. Questi prodotti rimuovono in modo efficace sporco, salsedine e residui accumulati durante la navigazione, preservando la finitura superficiale dell'imbarcazione. I detergenti biodegradabili rappresentano un'alternativa sicura non solo per i materiali della barca, ma anche per l'ecosistema marino. Tuttavia, è importante evitare prodotti troppo aggressivi, in quanto potrebbero danneggiare i rivestimenti protettivi o deteriorare materiali delicati. Una pulizia accurata è il primo passo per garantire la longevità dello scafo e della coperta. Ricorda di sciacquare abbondantemente con acqua dolce dopo l'applicazione del detergente per rimuovere ogni residuo chimico. Igiene degli interni Gli interni della barca richiedono un'attenzione particolare durante il rimessaggio. L'uso di prodotti specifici anti-muffa e igienizzanti è fondamentale per prevenire la formazione di muffa, batteri e cattivi odori. Questi prodotti sono particolarmente utili per... --- ### Ormeggiare barche a vela vs barche a motore: le principali differenze L’ormeggio è una delle operazioni più delicate per chi naviga, richiedendo non solo attenzione, ma anche una conoscenza approfondita delle caratteristiche della propria imbarcazione. Barche a vela e barche a motore presentano esigenze tecniche e operative molto diverse, che influiscono sulla scelta del porto, sulle modalità di manovra e sull’esperienza complessiva dell’ormeggio. Le peculiarità delle barche a vela Le barche a vela si distinguono per una struttura slanciata e la presenza di alberi che possono raggiungere altezze significative. Questi aspetti influenzano notevolmente l’ormeggio e il rimessaggio. Manovrabilità limitata La manovrabilità di una barca a vela è generalmente più complessa rispetto a quella di una barca a motore. Questo è dovuto all’assenza di un motore particolarmente potente, che limita la capacità di effettuare correzioni rapide durante l’ormeggio, specialmente in spazi ristretti o in condizioni di vento laterale. Per le imbarcazioni di grandi dimensioni, la situazione si complica ulteriormente, rendendo indispensabile l’assistenza in banchina o il supporto di un gommone. Nel rimessaggio, la mancanza di un motore potente implica che il posizionamento in capannoni o aree coperte debba essere pianificato con precisione, spesso con l’aiuto di attrezzature specifiche come gru o carrelli elevatori. Utilizzo del vento Il vento, alleato fondamentale durante la navigazione a vela, può essere utile anche durante l’ormeggio, soprattutto per manovre di avvicinamento. Tuttavia, sfruttarlo richiede competenze avanzate e una pianificazione accurata. I velisti esperti possono controllare velocità e orientamento dell’imbarcazione conoscendo l’intensità e la direzione del vento. Nel rimessaggio, il vento può rappresentare una sfida, specialmente nelle fasi... --- ### Rimessaggio barche al coperto: vantaggi e benefici Quando arriva il momento di mettere la propria barca a riposo, scegliere il rimessaggio al coperto rappresenta una soluzione ottimale per proteggere al meglio l’imbarcazione. Questo tipo di rimessaggio offre numerosi vantaggi, che lo rendono ideale per chi desidera preservare la propria barca nel tempo e mantenerla in perfette condizioni. Il rimessaggio al coperto come protezione contro il deterioramento ambientale La tua barca è un investimento prezioso, e garantirne la longevità significa proteggerla dagli elementi naturali che, nel tempo, possono causare danni irreversibili. In questo approfondimento, esamineremo l’impatto di fattori come l’umidità, i raggi UV e le temperature estreme, e come il rimessaggio al coperto rappresenti una soluzione efficace per mitigarne i rischi. Umidità: un nemico invisibile ma pericoloso L’umidità è una delle principali cause di deterioramento per le imbarcazioni, soprattutto per quelle conservate in ambienti aperti o non protetti. Danni strutturali: L’accumulo di acqua e umidità può causare rigonfiamenti, crepe e infiltrazioni, soprattutto nelle imbarcazioni in legno o in materiali compositi. Ruggine e corrosione: Le parti metalliche, come motori, viti e bulloni, sono particolarmente suscettibili alla corrosione quando esposte a livelli di umidità elevati. Muffa e cattivi odori: Interni come tappezzerie e cuscini, se non adeguatamente protetti, possono sviluppare muffa e cattivi odori, compromettendo il comfort a bordo. Con il rimessaggio al coperto, l’imbarcazione viene conservata in un ambiente asciutto, dove il livello di umidità è controllato. Questo previene la formazione di condensa, principale responsabile dei danni sopra descritti, e garantisce una protezione ottimale per gli interni e gli... --- ### Trattamento Osmosi per la Barca: come riconoscerla e porvi rimedio L’osmosi è un problema comune nelle barche, soprattutto per quelle costruite in vetroresina, che può comprometterne l’integrità strutturale se non trattato tempestivamente. Riconoscere i segni di osmosi e intervenire con trattamenti specifici è fondamentale per preservare il valore della propria imbarcazione. In questo articolo vedremo cos’è l’osmosi, come individuarla e quali rimedi applicare, affidandosi a professionisti come Blue Dolphin Roma Fiumicino, che offre servizi di rimessaggio barche a Roma e trattamento anti-osmosi. Cos’è l’Osmosi? L’osmosi si verifica quando l’acqua penetra attraverso lo strato di gelcoat (il rivestimento esterno della barca) e si accumula all'interno del laminato in vetroresina. Nel tempo, l’acqua intrappolata causa la formazione di piccole bolle, che possono aumentare e sfaldare il rivestimento esterno della barca, creando danni significativi. L’Osmosi anche nelle barche a vela L’osmosi nelle barche a vela è un fenomeno che si verifica principalmente nelle imbarcazioni con scafi in vetroresina. Questo materiale, sebbene resistente, non è completamente impermeabile all'acqua. Nel tempo, l’umidità può penetrare attraverso lo strato esterno di gelcoat e diffondersi nel laminato sottostante. Questa penetrazione avviene perché le molecole d'acqua riescono a insinuarsi tra le microscopiche porosità del gelcoat e del laminato, favorendo una reazione chimica tra l’acqua e alcuni componenti presenti nel materiale stesso, come resine non completamente polimerizzate. Il processo porta alla formazione di piccole sacche d’acqua all’interno del laminato, creando bolle visibili sulla superficie esterna della barca. Queste bolle contengono soluzioni acide che, col tempo, aumentano la pressione interna e contribuiscono al distacco del gelcoat, rendendo lo scafo più vulnerabile... --- ### Rimessaggio per Yacht e Barche a Roma: perché scegliere Fiumicino Quando si tratta di trovare un luogo sicuro e affidabile per il rimessaggio barche nel centro del Mediterraneo, Roma Fiumicino è la destinazione ideale, grazie alla sua posizione strategica, alle strutture moderne e ai servizi completi offerti da Blue Dolphin Roma Fiumicino. In questo articolo, esploriamo in dettaglio perché Fiumicino è la scelta migliore per chi cerca un rimessaggio yacht di alta qualità. Perché scegliere Fiumicino per il Rimessaggio Barche a Roma? 1. Posizione Strategica e Accessibilità Fiumicino si trova in una posizione strategica, a pochi chilometri dal centro di Roma e ben collegato con l’Aeroporto Internazionale Leonardo da Vinci. Questa vicinanza non solo permette di raggiungere facilmente la capitale e le sue attrazioni, ma facilita anche il trasporto e la logistica, rendendo il rimessaggio barche a Roma comodo e accessibile. Il Blue Dolphin Roma Fiumicino offre infrastrutture all'avanguardia, ideali per ospitare imbarcazioni di diverse dimensioni. Ha scelto questa location per garantire ai Clienti il massimo della qualità e dell'efficienza. Tra le caratteristiche principali del cantiere: Darsene protette: il cantiere è dotato di aree di sosta sicure, ben riparate dai venti e dalle correnti, ideali per chi necessita di un luogo sicuro per il proprio yacht. Servizi logistici avanzati: Blue Dolphin offre numerosi servizi logistici per il trasporto e la movimentazione delle imbarcazioni, facilitando il processo di rimessaggio. 2. Strutture e servizi Blue Dolphin Roma Fiumicino offre una gamma completa di servizi di rimessaggio per yacht progettati per mantenere le imbarcazioni in condizioni ottimali durante il periodo di sosta. Tra... --- ### Rimessaggio e Refitting: perché sono fondamentali per la tua Barca Nel mondo della nautica, si parla spesso di rimessaggio e refitting, ma cosa significano realmente questi termini e perché sono così importanti? Entrambi i processi sono essenziali per la cura delle imbarcazioni, ma si differenziano per scopi e modalità. In questo articolo, ti spieghiamo nel dettaglio l’importanza dei due processi di refitting e rimessaggio, e perché ciascuno di essi può aiutarti avalorizzare la tua barca durante i mesi più freddi. Cosa si intende per Rimessaggio? Il rimessaggio barche si riferisce alla preparazione e conservazione delle imbarcazioni durante i periodi di inattività, come l'inverno. Questo processo ha l'obiettivo principale di proteggere la barca e il suo motore da eventuali danni legati a fattori climatici o all'inutilizzo prolungato. Rimessaggio Barche: i passaggi fondamentali Pulizia della barca e del motore: Prima del rimessaggio, è importante rimuovere ogni traccia di sale e sporco. Lubrificazione del motore e dei componenti meccanici: Una buona lubrificazione protegge le parti in movimento dalla corrosione. Protezione dalle intemperie: Il rimessaggio spesso comporta l'uso di coperture protettive per evitare che gli agenti atmosferici danneggino la barca. Verifica generale della barca: Controllo di batterie, impianti elettrici, e componenti meccanici per assicurarsi che siano in buone condizioni al momento del rientro in acqua. Quando è necessario fare il Rimessaggio della Barca? Il rimessaggio è un processo essenziale per la protezione e la manutenzione delle imbarcazioni, e vi sono diversi momenti in cui è necessario considerarlo. Stagione Invernale: La maggior parte delle barche viene rimessata durante i mesi invernali per proteggerle dalle intemperie,... --- ### Rimessaggio invernale del Motore Fuoribordo: cosa fare? L'inverno è una stagione delicata per il motore fuoribordo delle barche in generale, ed è fondamentale prepararlo adeguatamente per affrontare il periodo di inattività. La manutenzione corretta non solo garantisce una lunga durata del motore, ma aiuta anche a prevenire danni costosi quando arriva il momento di rimetterlo in funzione. Ecco una guida completa su cosa fare per il rimessaggio invernale del tuo motore fuoribordo. Perché il rimessaggio del motore fuoribordo è importante durante i mesi invernali? Il rimessaggio del motore fuoribordo durante i mesi invernali è fondamentale per garantire la protezione e la longevità del motore. Ecco i principali motivi per cui è importante: Protezione contro il freddo e il gelo Durante l'inverno, le temperature basse possono causare danni significativi al motore fuoribordo, specialmente se non è stato preparato correttamente. L'acqua residua all'interno dei circuiti di raffreddamento, per esempio, può congelare e provocare la rottura dei componenti interni, danneggiando irreparabilmente parti delicate come guarnizioni e cavi. Prevenzione dalla corrosione Il sale e l'umidità possono accumularsi nel motore, anche se non utilizzato. Se non adeguatamente pulito e lubrificato, il motore fuoribordo è soggetto a corrosione. Questa può danneggiare non solo le parti esterne ma anche quelle interne, compromettendo la sua efficienza e durata nel tempo. Manutenzione preventiva Il rimessaggio offre l'opportunità di effettuare una manutenzione preventiva che include controlli su componenti come l’olio, il sistema di alimentazione e l'impianto elettrico. Individuare piccoli problemi durante il rimessaggio può evitare costose riparazioni e assicurare che il motore sia in perfette condizioni per... --- ### Manutenzione barche: la checklist per non trascurare nulla Dalla manutenzione del motore a quella dello scafo e delle vele. Ecco tutte le operazioni di manutenzione barche: la checklist completa per non trascurare nulla  Prima o poi per tutti i diportisti arriva il momento, tanto amato ma anche tanto temuto, di dedicarsi alla manutenzione completa della propria imbarcazione.   Amato e temuto perché, se da un lato è un piacere effettuare la manutenzione barche, d’altra parte un diportista affezionato alla sua imbarcazione teme sempre che ci siano dei danni e quindi dei costi imprevisti.   Il momento migliore per effettuare la manutenzione barche è indubbiamente la stagione fredda: in autunno o in inverno infatti le barche vengono di solito tirate a secco per il rimessaggio invernale e quindi si crea l’occasione perfetta per effettuare tutte quelle operazioni di manutenzione che chiaramente non si possono fare mentre la barca è in acqua, ma devono essere svolte a secco. Manutenzione barche: la checklist del Blue Dolphin per non sbagliare Manutenzione del motore, delle vele, della carena, dello scafo: le operazioni da svolgere sono talmente tante che un armatore meno esperto potrebbe dimenticarne o trascurarne alcune: ma non con la nostra checklist, che abbiamo realizzato appositamente per i più sbadati di voi che però vogliono avere la certezza di aver pensato proprio a tutto per la manutenzione della loro barca! Manutenzione ordinaria: i fondamentali  carenaggio (applicazione antivegetativa in carena)lucidature varie (murate, coperta, tuga)tagliando motoricontrollo prese a marecheck impianto elettricocheck impianto idraulicocheck attrezzature di copertacambio zinchiapplicazione antivegetativa eliche e assi Tutto fatto?  ... --- ### Manutenzione e pulizia delle vele: i nostri consigli Come pulire, riparare e conservare le vele in attesa che arrivi il momento di tornare a spiegarle Tutti i diportisti lo sanno: almeno una volta all’anno è necessario dedicarsi alla manutenzione della barca e, in particolare, alla manutenzione e pulizia delle vele. Si tratta di un’attività che, ingenuamente, i diportisti meno esperti tendono a rimandare e sottovalutare, ritenendola poco importante soprattutto se raramente navigano a vela: in realtà la pulizia delle vele andrebbe effettuata dopo ogni periodo di intenso utilizzo ed è un’operazione fondamentale non solo per assicurare lunga vita alle vele stesse e una navigazione sicura in ogni momento, ma anche per prevenire eventuali problemi, come la rottura di una delle vele, che possono trasformarsi in un dispendio molto maggiore di soldi e tempo.   Ecco perché dovresti sempre mettere la manutenzione e la pulizia delle vele della tua barca al primo posto nella tua checklist di manutenzione barche.   Segui i nostri consigli per non sbagliare! Manutenzione e pulizie delle vele: da dove iniziare? Tenere sotto controllo lo stato delle vele è il primo passo per assicurarsi una corretta manutenzione e pulizia: è bene quindi prendere nota di tutte le aree di intervento che si individuano durante la navigazione o in altri momenti, in modo da non tralasciare niente in fase di manutenzione.   A cosa prestare attenzione? Macchie che sembrano particolarmente ostinate, segni visibili di usura delle vele, cuciture sdrucite e così via: sono questi i segni evidenti che le nostre vele hanno bisogno di un intervento di manutenzione e pulizia.   Il primo nemico delle vele è... --- ### Manutenzione barche: guida all’alaggio L’alaggio è un momento molto delicato nella vita di un’imbarcazione: vediamo come effettuarlo in sicurezza, almeno una volta all’anno Come anche i diportisti alle prime armi sanno, tirare a secco la barca almeno una volta all’anno è consigliabile, non soltanto per il rimessaggio invernale. Anche qualora si scegliesse di lasciare la barca in acqua durante l’inverno sarà comunque conveniente procedere annualmente ad un alaggio per controllare lo stato di “salute” della nostra imbarcazione ed effettuare alcune operazioni classiche di manutenzione, come: Pulizia dell’opera mortaPulizia dell’opera vivaPiccole riparazioni necessarie Nuove mani di antivegetativaControllo delle prese a mare Rimessaggio motore  E tanti altri lavori indispensabili ad assicurare alla barca lunga vita! Tuttavia, i diportisti temono molto il momento dell’alaggio perché è una fase delicata e rischiosa, durante la quale la barca può subire colpi pericolosi per lo scafo, graffiarsi o danneggiarsi in tanti modi: ecco perché è indispensabile procedere all’alaggio secondo una tabella di marcia rigorosa, in grado di prevenire eventuali rischi.   Vediamo insieme come. Preparare la barca all’alaggio in cantiere Come dicevamo, l’alaggio è un momento delicato perché durante la manovra l’imbarcazione potrebbe subire dei danni sia fuori che dentro: la prima cosa da fare dunque è assicurarsi di mettere al riparo tutti gli oggetti che potrebbero cadere o addirittura essere di intralcio durante l’operazione, come ad esempio i sensori, che vanno assolutamente rimossi.   In coperta vanno smontati tutti gli oggetti sporgenti e fragili, come le cappottine. Lo stesso discorso vale sottocoperta, dove eventuali suppellettili presenti vanno messe al sicuro. Non sai da dove cominciare per preparare la... --- ### Ormeggiare in sicurezza: consigli per le manovre di ormeggio La complessità delle manovre di ormeggio varia a seconda di vari fattori, come la scelta del tipo di ormeggio e le condizioni climatiche: ecco una piccola guida per ormeggiare in sicurezza in ogni circostanza La scelta della tipologia di ormeggio dipende generalmente non dal diportista ma da una scelta fatta dagli addetti della Marina o del porto presso cui si sceglie di ormeggiare.   Ogni Marina generalmente preferisce, in base alla disponibilità dei posti barca ed alla conformazione del porto, una o più tipologie di ormeggio: ad esempio qui al Blue Dolphin noi proponiamo un ormeggio all’inglese che si adatta perfettamente alle caratteristiche delle nostre banchine.   Quando si va fuori però e si ha bisogno di attraccare in altri porti, le possibilità di ormeggio possono variare anche a seconda delle condizioni meteo o della disponibilità di posti del momento in relazione alle dimensioni della barca: è quindi fondamentale conoscere tutte le tecniche di ormeggio e le relative manovre per poterle eseguire al meglio ed in completa sicurezza, in ogni circostanza.   Delle varie tipologie di ormeggio abbiamo già parlato in questo articolo che ti consigliamo di leggere. Oggi invece ti daremo alcuni consigli utili per ormeggiare in sicurezza, indipendentemente dal tipo di ormeggio scelto, che sia di poppa, di prua, o all’inglese.   Consigli per ormeggiare in sicurezza Quando si arriva in un porto straniero con disponibilità di diversi posti barca, l’ideale prima di ormeggiare sarebbe fare un giro di perlustrazione preventivo, soprattutto se si possiede un’imbarcazione di dimensioni notevoli, in modo da poter individuare lo spazio più adatto all’ormeggio,... --- ### Rimessaggio barche: una piccola guida È meglio scegliere il rimessaggio barche a secco o ormeggio invernale? E quali operazioni di manutenzione effettuare durante l’inverno? Ecco una piccola guida al rimessaggio invernale Ogni anno arriva il momento in cui un diportista deve separarsi dalla propria imbarcazione e tirarla a secco, se non per il rimessaggio barche, quantomeno per effettuare delle operazioni di manutenzione.   Il rimessaggio non è un’operazione veloce, che può essere improvvisata o fatta all’ultimo momento, ma va pianificata con largo anticipo: tuttavia ne vale la pena, perché dedicare del tempo alla propria barca le assicura una vita più lunga e delle performance migliori.   Vediamo insieme come effettuare correttamente il rimessaggio invernale e le operazioni di manutenzione della propria barca per prepararla ad una nuova stagione estiva in questa piccola guida al rimessaggio barche. Rimessaggio barche all’aperto e al coperto: i vantaggi Molte persone scelgono di lasciare la propria imbarcazione in acqua anche durante la stagione invernale (ne parleremo più avanti) ma il rimessaggio a secco dell’imbarcazione parte ha i suoi vantaggi: da una parte facilita le operazioni di manutenzione e pulizia, dall’altra consente di mettere al riparo la barca durante l’inverno, soprattutto se si sceglie il rimessaggio al coperto. In questo modo infatti la barca viene messa al sicuro dall’umidità e dal rischio di osmosi, oltre che dalle intemperie a cui sarebbe inevitabilmente esposta in caso di ormeggio invernale.   Tuttavia, anche il rimessaggio all’aperto è una buona soluzione per proteggere l’imbarcazione: molto dipende anche dal tipo di suolo su cui viene effettuato: ad esempio il rimessaggio su cemento è... --- ### Tipologie di ormeggio: quali sono e come distinguerle Le tipologie di ormeggio non sono tutte uguali: scopriamo insieme quante ne esistono, come distinguerle e quale ormeggio scegliere per la propria imbarcazione L’ormeggio è un’operazione che permette di ancorare la propria imbarcazione a un molo o a una banchina, assicurandola in modo che non resti in balia delle onde: le tipologie di ormeggio però non sono tutte uguali, anzi variano a seconda: Delle necessità dell’armatore Della disponibilità del porto o della marinaDella situazione del momento (ad es. condizioni meteo avverse) È importante ricordare che, qualunque sia il tipo di ormeggio scelto, si tratta di una manovra molto delicata che va eseguita con scrupolosità e massima attenzione.   I 3 principali tipi di ormeggio I tipi di ormeggio sono essenzialmente 3: all’inglese, di prua e di poppa. In genere la scelta di come ormeggiare, a meno che non ci siano condizioni o richieste particolari da parte dell’armatore, viene fatta dal porto o dalla marina, a seconda della conformazione delle banchina e talvolta anche delle caratteristiche delle imbarcazioni. Ad esempio al Blue Dolphin si ormeggia all’inglese: a breve vedremo cosa significa in una rapida ma esaustiva panoramica dei 3 tipi di ormeggio e dei relativi vantaggi che ciascuno di essi presenta.   Ormeggio di poppa L’ormeggio di poppa è probabilmente il più diffuso e praticato nel mondo nautico. Questo tipo di ormeggio infatti consiste nell’accostarsi alla banchina con la poppa della barca, che viene poi assicurata alla banchina grazie a cime e trappe.   I vantaggi di questo tipo di ormeggio riguardano sicuramente la facilità di accesso all’imbarcazione da poppa e... --- ### Blue Dolphin: ecco la nostra guida all’ormeggio L’ormeggio è forse una delle manovre più complesse durante la fase di navigazione, inoltre le regole per l’ormeggio cambiano da banchina a banchina ed è indispensabile conoscerle per sapere come ormeggiare la propria imbarcazione.   Per questo abbiamo pensato di realizzare una breve guida all’ormeggio presso il Blue Dolphin che possa essere un vademecum per tutti i nostri clienti e aiutare anche chi sta cercando un ormeggio sul Tevere a capire se la nostra soluzione può fare al caso suo. Continua a leggere per scoprire tutti i dettagli sull’ormeggio presso il Blue Dolphin Il nostro ormeggio sul Tevere: caratteristiche e posti disponibili L’ormeggio del Blue Dolphin offre ai suoi clienti 100 posti di ormeggio disponibili e può ospitare imbarcazioni dagli 8 ai 30 metri di lunghezza. Il nostro ormeggio si compone di due banchine: La Banchina – Cantiere si trova nei pressi del cantiere, per l’appunto, ed offre un accesso privilegiato a tutti i servizi a terra, compreso il nostro ristorante;La Banchina – Isola invece è adiacente all’isolotto di Tor Boacciana, una riserva naturale protetta che permette di vivere appieno la propria passione per la natura e per il mare. Trovandosi sul letto del Tevere, il Blue Dolphin ha scelto per i suoi clienti l’ormeggio all’inglese con la prua controcorrente. In Banchina – Cantiere riusciamo ad ospitare un massimo di 3 file di imbarcazioni, mentre in Banchina – Isola si arriva massimo a 2 file, a seconda della stazza delle imbarcazioni. Manovra di ormeggio: ecco come si ormeggia al Blue Dolphin  L’ormeggio all’inglese consiste nel posizionare l’imbarcazione... --- ### Vacanze in barca a vela a Settembre: rotta verso 3 destinazioni del Sud Vuoi organizzare una vacanza in barca a vela a Settembre ma non sai dove andare? Fai rotta verso Sud e visita queste 3 destinazioni da sogno! Una vacanza in barca a vela è la scelta perfetta per godersi pienamente il mare, l’aria aperta e la scoperta di posti nuovi: se stai pensando di organizzare una vacanza in barca a vela ma di partire prima di settembre non se ne parla, non scoraggiarti: basta fare rotta verso Sud per assicurarsi tempo mite e mare d’incanto, anche con l’approssimarsi dell’autunno! Scopri queste mete del Sud che vale la pena visitare durante una vacanza in barca a vela a Settembre: siamo sicuri che te ne innamorerai! Vacanza in barca a vela a Settembre: dove andare? Andare a vela è bellissimo in ogni stagione dell’anno, ma quando si progetta una vacanza in barca chiaramente si vorrebbe avere se non la certezza, quantomeno una buona probabilità di avere il meteo a favore: ecco perché la maggior parte dei diportisti sceglie di partire in barca a vela a luglio e agosto, i mesi centrali dell’estate e quindi quelli con minori possibilità di trovare tempo incerto o addirittura pioggia.   Tuttavia anche settembre è un buon mese per organizzare una vacanza in barca a vela: se da un lato il tempo può riservare qualche sorpresa, dall’altro si avrà la possibilità di viaggiare rilassati, evitando la calca dei mesi di luglio e agosto e dedicandosi magari ad una vacanza slow, alla scoperta di località poco battute o, al contrario, inaccessibili nel pieno della stagione a causa... --- ### Vacanze in barca con bambini: consigli per la sicurezza di tutta la famiglia Vacanza in barca a vela con la famiglia? Si può fare, anche con i bambini. Scopri consigli per viaggiare in sicurezza La vacanza in barca a vela è il sogno di molti italiani, ma quando si ha una famiglia con bambini piccoli sono tante le domande e le perplessità che possono spingere a rimandare questo tipo di viaggio. In realtà la barca a vela è la soluzione perfetta per una vacanza in famiglia: l’importante è osservare alcuni piccoli accorgimenti che vi permetteranno di viaggiare in totale sicurezza e senza rinunciare al relax! A che età portare i bambini in barca? Questa è probabilmente la prima domanda che i genitori che desiderano trascorrere una vacanza in barca a vela con i propri figli si pongono: qual è l’età giusta per portare i bambini in barca? La risposta è che un’età giusta non c’è: certo è preferibile che i bambini abbiano un’età in cui sono in grado di camminare autonomamente o, al contrario, siano ancora neonati, questo per evitare le cadute tipiche del periodo in cui iniziano a gattonare e a camminare. Tuttavia, se ci si organizza bene, non ci sono limiti di età per portare i bambini in barca a vela: l’unico vero limite è la “paura” dei genitori! Bambini in barca a vela: meglio con lo skipper Se hai deciso di fare una vacanza in barca a vela con bambini, anche se sei un diportista esperto, è preferibile affidarti ai servizi di uno skipper: mettere la navigazione in mani esperte ti eviterà di preoccuparti di rotte, venti e in generale della gestione della... --- ### Vacanze in barca a vela con skipper: come organizzarsi Scegliere uno skipper anche se sia una barca di proprietà è il modo migliore per godersi la vacanza in barca a vela in totale relax. Ecco le norme da seguire anche per prevenire un eventuale contagio da Coronavirus Una vacanza in barca a vela e il sogno nel cassetto di molti italiani e sono davvero tanti quelli che, quest’anno, complice l’epidemia di Coronavirus, hanno deciso di realizzare finalmente questo sogno, concedendosi una vacanza in totale sicurezza, tra sole mare relax e tanto divertimento! Anche se hai la tua barca, per le vacanze estive potresti voler assoldare uno skipper che si occupi della navigazione, per goderti una settimana di totale relax: in questo articolo vedremo come organizzare una perfetta vacanza in barca a vela affidandosi all’esperienza di uno skipper. Organizzare una vacanza in barca a vela con skipper Lo skipper è il professionista che rende possibile una vacanza in barca a vela praticamente a tutti: esperto di navigazione, lo skipper è indispensabile per chi non ha mai navigato e non conosce l’abc della nautica, ma può essere una figura di supporto anche per coloro che posseggono un’imbarcazione e sanno andare a vela ma non hanno voglia di trascorrere la loro vacanza a occuparsi di vele, cime e rotte di navigazione.   Lo skipper se ne occuperà per voi, assicurandosi che tutto vada per il meglio e permettendo a voi di godervi la vostra vacanza in totale relax. Di cosa si occupa uno skipper? Lo skipper è in pratica il comandante dell’imbarcazione: il suo compito è quello di... --- ### 3 nodi marinari indispensabili in barca Nodi di giunzione, nodi di accorciamento e nodi scorsoi: ecco 3 nodi da conoscere per andare in barca e che possono essere utili in tantissime situazioni! Abbiamo già parlato dei nodi marinari e della loro realizzazione e manutenzione in questo articolo del nostro blog, illustrando anche alcuni tra i principali nodi che è indispensabile conoscere per andare per mare: la carrellata di nodi marinari indispensabili in barca però non si esaurisce ai nodi d’arresto, nodi a occhio e nodi di avvolgimento, delle cui caratteristiche abbiamo già parlato.   Ecco quindi altri 3 nodi che risulta davvero indispensabile conoscere quando si va in barca, per navigare in sicurezza ed essere pronti a gestire qualunque situazione, anche le emergenze, con il nodo giusto!   3 nodi marinari da conoscere assolutamente per andare in barca I nodi sono utili in tantissime situazioni all’aperto, ma quando si va in barca sono davvero indispensabili: un buon nodo serve a creare un approdo sicuro, ad agganciarsi saldamente ad un molo, a gettare l’ancora e a molto altro ancora! Ecco 3 nodi che dovresti assolutamente saper fare per andare in barca. Nodi di giunzione.   I nodi di giunzione più importanti sono il nodo piano, il nodo bandiera o nodo di scotta, il nodo inglese e le due gasse. La particolarità di questi nodi consiste nella possibilità di utilizzare la stessa cima più volte, ma è importante ricordare che, per garantire la sicurezza e la tenuta di questi nodi bisogna usare cime dello stesso diametro e possibilmente fatte dello stesso materiale. Un’altra caratteristica di questi... --- ### Vacanze 2020: 3 destinazioni marittime per restare in Italia Viaggiare in sicurezza all’epoca del Covid 19 è possibile: ecco 3 mete marittime per restare in Italia e vivere una indimenticabile vacanza in barca a vela L’estate è alle porte e, Coronavirus permettendo, c’è già chi sta iniziando a prepararsi per le vacanze estive: abbiamo già parlato di quanto una vacanza in barca a vela possa rappresentare, in questo periodo storico che stiamo vivendo, la soluzione ideale per viaggiare e visitare nuovi posti in sicurezza. In questo articolo ti suggeriamo 3 mete tutte italiane, per incentivare il turismo del nostro Bel Paese, da visitare quest’estate in barca a vela per una vacanza indimenticabile tra mare, sole e paesaggi mozzafiato! Vacanze 2020 in barca a vela: isola d’Elba L’isola d’Elba è una meta che non passa mai di moda: crocevia di venti, quest’isola è la meta ideale per una traversata in barca a vela e riserva tantissime sorprese, anche a chi magari l’ha già visitata da terra.   Da mare, l’isola offre scorci di impareggiabile bellezza: mare cristallino, piccoli borghi di pescatori dal fascino intramontabile, spiagge di sabbia dorata che si alternano a litorali granitici. Insomma, un vero paradiso per gli amanti del mare!   Tra le destinazioni da non perdere assolutamente: Portoferraio con le sue fortezze mediceeCapo d’Enfola con le famose spiagge bianche dell’ElbaMarciana Marina, uno dei villaggi più pittoreschi dell’isola Isola Paolina, dedicata alla sorella di Napoleone BonaparteMonte Capanne, da visitare con un’escursione in giornata Vacanze 2020 in barca a vela: Capri e Costiera Amalfitana Scogliere a picco sul mare azzurro, villaggi... --- ### Coronavirus e nautica: ecco cosa si può fare in barca Dove si può navigare dal 3 Giugno? Con chi si può andare in barca? E come comportarsi durante l’ormeggio nei porti? Ecco le risposte alle più comuni domande sulla ripresa delle attività nautiche nella fase 2 dell’emergenza Coronavirus Dal 3 Giugno è possibile tornare a navigare anche oltre i propri confini regionali, ma da parte di molti diportisti permane la perplessità su cosa sia possibile fare o non fare durante questa seconda fase di gestione dell’emergenza: proviamo allora a fare un po’ di chiarezza rispondendo alle più comuni domande su cosa si può fare in barca durante la fase 2, anche in vista di un’estate sempre più prossima che ci vedrà più che mai desiderosi di tornare a navigare! Dove e con chi andare in barca durante la fase 2 La barca è come la seconda casa: vero o falso? Vero. Chi ha un’imbarcazione può effettivamente considerarla una seconda casa, quindi può dormire al suo interno condividendo il cabinato con il proprio nucleo familiare e può spostarsi per raggiungerla, anche se questa dovesse trovarsi fuori regione perché, lo ricordiamo ancora una volta, dal 3 Giugno i confini regionali sono tornati aperti. Si può navigare anche in acque fuori dai confini regionali? Ancora una volta, la risposta è sì: se prendete la barca in Lazio e avete voglia di spostarvi, ad esempio, nelle acque di competenza della regione Toscana o Campania, potete farlo liberamente a partire dal 3 Giugno.   Con chi si può andare in barca? Con i membri della tua... --- ### Coronavirus e crisi economica, la nautica resiste La cantieristica resiste alla crisi, la nautica da diporto riapre i battenti: ecco la situazione del settore nautico nella fase 2 dell’emergenza COVID-19 La nautica è uno dei settori che resiste strenuamente alla crisi economica dovuta al Coronavirus: dopo un 2019 da record, con un fatturato che non si vedeva dal 2009, il settore può permettersi di guardare con ottimismo anche al 2020, nonostante il Coronavirus. I dati, emersi dal Monitor 2019 stilato dall’ufficio studi di Confindustria Nautica e pubblicati da IlSole24Ore mostrano proiezioni incoraggianti: il fatturato della cantieristica italiana sarebbe in crescita per il sesto anno di fila, in particolare: + 11,1% per la costruzione di nuove unità da diporto+ 6,9% per il macro settore degli equipaggiamenti comprensivo di accessori nautici e motori marini. + 25,62% per lo stipulato del leasing nautico Riapre la nautica da diporto, Lazio apripista Intanto, la Regione Lazio è stata la prima a far ripartire le attività da diporto, dopo una lettera di appello del presidente di Assonautica Acque Interne Lazio e Tevere Piero Orlando, che aveva invece denunciato il rischio di crisi per il settore della nautica da diporto laziale in caso di mancata riapertura.   Il Presidente Orlando ha sottolineato diversi aspetti:  Necessità di riaprire anche il demanio fluviale, a sostegno di tutti gli operatori, armatori e diportisti afferenti ai bacini idrografici della regione, primo fra tutti il bacino del TevereNecessità di definire regole e procedure semplici per tutelare l’occupazione e allo stesso tempo la salute e la sicurezza di tutte le imprese del comparto dell’economia del mare, compresi... --- ### Nodi marinari: realizzazione e manutenzione Piccola guida ai principali nodi marinari, alla loro realizzazione e manutenzione nonché alla loro funzione in barca Conoscere i nodi marinari, la loro realizzazione, il loro utilizzo e la loro manutenzione è fondamentale per andare in barca: i nodi sono indispensabili in tantissime situazioni, non soltanto in mare, e sono alla base delle conoscenze nautiche.   Se ti senti un po’ arrugginito e vuoi fare un piccolo ripasso dei principali nodi marinareschi e del loro utilizzo sei nel posto giusto: in questo articolo parleremo di come realizzare i nodi più comuni e di come usarli in barca.   Nodi marinari: perché sono importanti e come realizzarli Un nodo in barca può anche salvare una vita, quindi è fondamentale saperli riconoscere e realizzare in modo rapido e preciso. Un nodo ben fatto deve essere allo stesso tempo resistente alla trazione e facile da sciogliere. Prima di vedere quali sono i nodi marinari indispensabili in barca, può essere utile fare un breve ripasso dei termini per chi ha perso un po’ la mano con la realizzazione dei nodi marinareschi: Si definisce corrente la parte della cima che si muove per effettuare il nodo;Il dormiente è invece l’altro capo della corda, quello che non si utilizza nella realizzazione del nodo;Infine, doppino è il termine utilizzato per indicare l’occhiello che si forma ripiegando la corda su se stessa Ci siamo? Bene!   I 3 nodi marinari più usati in barca Passiamo ora ad una breve carrellata dei nodi più comuni e utili su un’imbarcazione, da utilizzare in tutte le manovre e operazioni, dall’ormeggio all’ancoraggio, e la cui... --- ### Vacanze estive post COVID-19? Il campeggio nautico è la scelta più sicura Il campeggio nautico è la vacanza perfetta per gli amanti del mare, lontano dai luoghi affollati e dal rischio di contagio da Coronavirus Ripartire dopo il Coronavirus non sarà semplice, ma da qualche parte bisognerà pur cominciare, e c’è già chi pensa ad organizzare le vacanze estive, che saranno una vera e propria boccata d’aria dopo questo periodo di reclusione forzata.   Scartati per il momento i viaggi intercontinentali e in posti esotici, la scelta migliore per quest’estate sarà sicuramente quella di restare in Italia: ma se l’idea di trascorrere l’estate sotto l’ombrellone, circondati da plexiglass e a distanza di sicurezza dagli altri bagnanti proprio non vi piace, allora la scelta giusta per te potrebbe essere il campeggio nautico. Campeggio nautico: la vacanza ideale post-Coronavirus Il campeggio nautico non è solo una vacanza bellissima, a contatto con la natura e in giro per piccoli atolli, baie nascoste e porticcioli caratteristici, ma è in questo momento anche la vacanza più sicura per godersi a pieno il mare senza correre rischi legati ad un eventuale contagio.   Attenzione però: il campeggio nautico, proprio come un tradizionale campeggio “a terra”, e forse anche di più, richiede sacrificio, spirito di adattamento, organizzazione e rinuncia ai comfort. In compenso potrai godere di una vacanza all’insegna del mare e del sole, lontano dalla calca delle spiagge e in totale libertà.   3 consigli per organizzare un campeggio nautico La prima valutazione da fare riguarda la scelta della location: fortunatamente la nostra penisola è ricca di coste meravigliose e spiagge poco battute, per cui... --- ### Segnali luminosi: sai come riconoscerli? I segnali luminosi sono fondamentali per navigare in sicurezza ed evitare collisioni tra le imbarcazioni e con ostacoli isolati. Ecco una breve guida per riconoscerli  I segnali luminosi sono fondamentali per la sicurezza della navigazione notturna, ma dopo parecchi anni dal conseguimento della patente nautica è facile dimenticare alcune nozioni apprese e fare confusione o non ricordare il significato di alcuni di essi.   In questo articolo faremo un breve recap di alcuni dei segnali luminosi più comuni che è necessario saper leggere ed interpretare correttamente per navigare in sicurezza ed evitare i pericoli, anche di notte.   Segnali luminosi: come interpretarli? Scogli affioranti, relitti, fondali bassi. Ma non solo. I segnali in mare servono nella maggior parte dei casi anche ad indicare la giusta direzione da prendere quando per esempio si entra all’interno di un canale o di un porto e, durante la notte, questi segnali vengono sostituiti da fasci luminosi che, a seconda della loro durata e intermittenza, hanno significati diversi che vanno interpretati correttamente per evitare di correre rischi.   Il sistema internazionale di segnalamento del pericolo ne ha raggruppati circa 30 diversi, con delle differenze tra i paesi dell’Europa, Africa, Australia e parte dell’Asia da un lato e quelli del Canada, delle Americhe, del Giappone e della Corea.   Segnali di pericolo I segnali cardinali di pericolo di giorno si presentano come una meda gialla e nera sulla cui sommità è presente il simbolo di un punto cardinale che indica il lato libero, cioè quello in cui non è presente il pericolo e da cui si... --- ### Rimessaggio invernale della barca: tutti i vantaggi Perché scegliere il rimessaggio a secco? E come effettuare le operazioni di manutenzione della barca? Ecco tutto quello che devi sapere Dopo un’intensa stagione di navigazione, con l’arrivo dei mesi invernali è necessario preparare la barca ad un lungo periodo di inattività: la maggior parte degli armatori infatti riesci ad utilizzare la propria imbarcazione con costanza solo durante la stagione estiva, non soltanto per questione di tempo e disponibilità a concedersi delle giornate fuori porta, ma anche perché le condizioni meteo avverse durante l’inverno scoraggiano le uscite in barca.   Rimessaggio invernale della barca: quando conviene?   La scelta migliore in questo caso è senza dubbio il rimessaggio: tirare la barca a secco e metterla al riparo sulla terraferma, meglio ancora se all’interno di un capannone, è indispensabile se pensi di tenerla ferma per qualche mese. Lasciare la barca ormeggiata durante la stagione invernale infatti la espone al rischio di mareggiate e di maggiore usura, anche se questo problema non si presenta quando si ormeggia, ad esempio, in acqua dolce, come avviene al Blue Dolphin. Il rimessaggio ti consente di mettere al sicuro la tua barca durante la sosta invernale, tenendola al riparo dalle intemperie fino al momento in cui potrai nuovamente spiegare le vele e levare l’ancora!   E se pensi che tirare la barca a secco per l’inverno sia una spesa inutile ti sbagli: ricorda infatti che almeno una volta all’anno è sempre consigliabile alare l’imbarcazione, anche solo per un controllo.   I vantaggi del rimessaggio invernale  Come vedi, già solo per queste... --- ### Manutenzione della barca a vela: tutto quello che c’è da sapere Quando e come effettuare la manutenzione della barca a vela? Ecco una checklist delle 7 operazioni più importanti da effettuare La manutenzione della barca a vela va effettuata con costanza se si vuole preservare a lungo la buona salute dell’imbarcazione e, soprattutto, essere certi di navigare in sicurezza: le operazioni da fare per la manutenzione della barca a vela sono moltissime, e vanno svolte in diversi momenti e periodi dell’anno, ma niente paura! In questo articolo affronteremo passo dopo passo tutte le operazioni da fare per una manutenzione impeccabile della barca a vela. Se hai bisogno dell’aiuto di un team di professionisti non esitare a contattarci: il cantiere nautico del Blue Dolphin è aperto 365 giorni all’anno per prendersi cura della tua barca in ogni momento!   Manutenzione della barca a vela: quando va effettuata? Molti ritengono che basti fare alcuni controlli e piccoli lavori sulla barca a vela alla fine della stagione estiva e prima del rimessaggio invernale: se da un lato è vero che la parte più consistente della manutenzione deve avvenire proprio quando è il momento di preparare la barca all’inverno, dall’altra è fondamentale eseguire dei controlli anche in altri momenti.   In generale, le operazioni di manutenzione dovrebbero svolgersi in 3 momenti dell’anno: In autunno, prima dell’ormeggio o del rimessaggio invernale, quindi al termine della stagione di navigazione In primavera, prima di rimettere l’imbarcazione in acqua o comunque di ricominciare ad utilizzarlaIn estate, durante l’utilizzo, soprattutto se intenso, o prima di partire per un viaggio più lungo, per assicurarsi che tutte... --- ### Come scegliere le cime di ormeggio per la propria barca Lunghezza, diametro, caratteristiche, tipologie e manutenzione delle cime da ormeggio: ecco tutto quello che devi sapere per ormeggiare la tua barca in serenità! L’ormeggio è uno dei momenti più delicati della vita di un’imbarcazione: per garantire un ormeggio sicuro è indispensabile prestare grande attenzione durante l’operazione, ma anche scegliere cime di qualità che non si usurano facilmente e soprattutto che siano in grado di smorzare il movimento delle onde e fronteggiare situazioni di mare agitato. Le cime sono l’elemento fondamentale di un buon ormeggio: vediamo insieme come sceglierle per garantire alla propria imbarcazione un ormeggio in sicurezza. Cime da ormeggio: quali caratteristiche devono avere? La prima caratteristica di una buona cima da ormeggio è la sua qualità: se non si vogliono correre rischi non bisogna risparmiare sulle cime da ormeggio, che devono essere di ottima qualità.   Il loro compito è infatti quello di tenere ferma l’imbarcazione anche in caso di mare mosso, quindi devono essere realizzate in materiali che siano allo stesso tempo resistenti e flessibili. Una buona cima da ormeggio deve: Essere resistente alla trazioneAvere una forte capacità di allungamento Ma non solo: le cime vanno scelte anche in base alle dimensioni, alla tipologia e alla lunghezza della propria imbarcazione, nonché alle condizioni dell’ormeggio: ad esempio, ormeggiare una piccola barca di 5 metri ad una boa è molto diverso che ormeggiare un’imbarcazione di 15 metri ad una banchina.   In ognuno di questi casi è importante scegliere delle corde adeguate, ecco perché esistono diverse tipologie di cime per ormeggio che stiamo per scoprire insieme.  ... --- ### Come effettuare la manutenzione del motore della tua barca Il motore è la parte più delicata di un’imbarcazione: per assicurargli lunga vita è necessario provvedere di frequente e con attenzione alla sua manutenzione. Le ore di navigazione, l’azione corrosiva del sale dell’acqua di mare, il sole, sono tutti fattori che vanno ad incidere sulla “salute” del motore e rischiano di danneggiarlo, causandone un cattivo funzionamento che può essere causa di pericoli in mare aperto e incidere anche sui costi legati all’utilizzo dell’imbarcazione. In questo articolo vedremo come effettuare la manutenzione ordinaria e straordinaria del motore della tua barca per farlo durare a lungo.  Continua a leggere! La manutenzione ordinaria del motore fuoribordo e entrobordo La manutenzione ordinaria è più o meno simile sia per i motori fuoribordo sia per i motori entrobordo. In entrambi i casi, dopo ogni uscita è necessario: Sciacquare il motore, immergerlo in acqua dolce e farlo girare almeno 15 minuti a bassa velocità per rimuovere il saleVerificare che l’acqua all’interno della pompa scorra in abbondanza e con cadenza regolareVerificare il livello dell’olio e lubrificare il motore insistendo con maggiore cura sulle sue parti mobili Rimuovere la calotta del motore per accertarsi che tutte le componenti siano in buono stato e che non ci siano perdite d’acqua o di carburante.   La manutenzione straordinaria dei motori fuoribordo e entrobordo Dopo la stagione di navigazione, quando l’imbarcazione è pronta per l’ormeggio o per il rimessaggio, è necessario effettuare la manutenzione straordinaria del motore per prepararlo al lungo periodo di inattività. Dopo aver effettuato le consuete operazioni di manutenzione ordinaria, per i motori... --- ---